Nuova Zelanda: illegale il raid a casa di Kim Dotcom

Un giudice ha stabilito che il materiale sequestrato al fondatore di Megaupload è stato ottenuto illegalmente: non potrà essere usato come prova in tribunale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-06-2012]

kim dotcom raid illegale

Il giudice Helen Wikelmann della Corte Suprema della Nuova Zelanda, che già ha ordinato all'FBI di restituire una copia di tutti i dati sequestrati a Kim Dotcom, ha stabilito che l'intera operazione di sequestro è stata condotta illegalmente.

I mandati di perquisizione non erano validi perché troppo generici: mancavano di quella specificità che avrebbe identificato il reato contestato al fondatore di Megaupload e la portata del sequestro; inoltre non erano citate le leggi che Kim Dotcom avrebbe violato.

Senza queste indicazioni la polizia è andata ben oltre ciò che legalmente le era permesso, e secondo l'opinione preliminare del giudice gli agenti hanno oltrepassato il limite.

Per Ira Rothken, avvocato di Kim Dotcom, quella raggiunta del giudice Winkelmann è l'unica conclusione logica possibile: «I mandati riguardavano qualunque cosa fosse collegata a generiche accuse di violazione del copyright, includendo non solo i dati presenti sugli hard disk, ma praticamente tutto quello che c'era in casa: dai DVD alle foto di famiglia, persino un giornale».

«Con indicazioni così misere» - continua l'avvocato Rothken - «la polizia ha sostanzialmente confiscato tutti i media digitali, ignorando le implicazioni per la privacy e persino l'eventuale legame con il caso».

Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3684 voti)
Leggi i commenti (16)

Inoltre, il giudice ha ritenuto illegale anche la decisione di portare i dati sequestrati al di fuori della Nuova Zelanda, poiché secondo la legge tutto il materiale sequestrato deve restare in custodia presso il locale Commissariato di Polizia.

In pratica, è possibile che l'accusa non possa utilizzare il materiale raccolto come prova, e si trovi a rispondere della violazione dei diritti di Dotcom e della sua privacy.

Ancora, è stato deciso che un tecnico indicato dalla Corte Suprema ora dovrà esaminare tutte le prove raccolte, per identificare ed escludere quelle non rilevanti in base alle accuse mosse a Kim Dotcom.

Tutto ciò che sarà considerato «non rilevante» verrà restituito al fondatore di Megaupload; tutto il resto verrà copiato, e una delle copie tornerà comunque nelle mani di Dotcom.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Veramente intrigante e ricca di colpi di scena questa fiction e dopo le ultime due puntate mi piace veramente un sacco :jive: @Danielix: Forse i neozelandesi hanno capito che mettersi sempre a 90° di fronte agli americani poteva costargli di più che non farlo specie in questa vicenda, credo che Megaupload facesse girare un brl pò di... Leggi tutto
1-7-2012 17:30

intanto, chapeau al giudice! :-D gli ammerikani si sono accorti che accusando Dotcom di pedopornosatanterrorismo per far piacere alle major si sono cacciati nel peggior groviglio immaginabile ora cercano di salvare il salvabile, la faccia no, perche' ormai neppure col pendolino di Otelma la possono ritrovare :twisted: Mauro Leggi tutto
1-7-2012 07:06

Uuhm... qualcosa mi dice che c'entri il ben più pratico business... :-k
1-7-2012 01:49

Passa un po' di popcorn anche a me, :D :popcorn: Cosa bevi? :partyman: Tento una ipotesi. Improvvisamente, hanno ripreso coscienza e si sono resi conto della figura da idioti che stavano facendo davanti al mondo intero. Così ora cercano di salvare qualcosa. :D
1-7-2012 01:38

Questa puntata della telenovela è la più bella in assoluto!! :D Aspettiamo le prossime :popcorn: (anche se mi chiedo cos'abbia spinto la Nuova Zelanda a una così totale inversione di rotta... :-k )
29-6-2012 22:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (1993 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics