The Pirate Bay va sul cloud e diventa più difficile da chiudere

Il passaggio al cloud computing comporta minori disservizi e maggiori difficoltà per chi vuole spegnere il più famoso sito BitTorrent.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2012]

pirate bay cloud

Al di là delle censure imposte dalle varie nazioni, in realtà aggirabili con diversi sistemi, la vera preoccupazione di The Pirate Bay era sino a oggi un'altra.

Il maggior sito BitTorrent al mondo temeva infatti che potesse ripetersi quanto accaduto nel 2006, quando la polizia fece un raid presso il provider che ospitava i server della Baia, sequestrando tutto il materiale.

Allora, The Pirate Bay tornò rapidamente in attività grazie al backup, ma ovviamente non può essere questa la soluzione ottimale.

Così, i dirigenti del sito hanno deciso di spostare il tutto «nel cloud», come hanno annunciato ufficialmente.

«Il passaggio al cloud computing permette a TPB di spostarsi di nazione in nazione, oltrepassando le frontiere senza downtime. I server non devono nemmeno venire ospitati dallo stesso provider; non devono nemmeno stare nello stesso continente» hanno fatto sapere gli amministratori.

Nello specifico, ora The Pirate Bay è ospitata da due aziende di hosting, poste in due diverse nazioni, all'interno di macchine virtuali (VM).

Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2377 voti)
Leggi i commenti (11)

«Utilizzare le VM ci permette di tagliare i costi e la complessità. Se un provider ci taglia fuori, va offline o fallisce, non dobbiamo fare altro che acquistare nuovi server virtuali da un altro provider. Quindi dobbiamo solo ricaricare le immagini e riconfigurare il load-balancer per tornare in attività».

Presso la vecchia infrastruttura non ci sono più dunque i server del sito, ma soltanto il load balancer e i transit router, che ha il compito di nascondere il provider dei servizi cloud.

Inoltre, «tutte le comunicazioni con gli utenti passano attraverso il load balancer, che è un server senza disco con tutta la configurazione in RAM. Il load balancer non è nella stessa nazione del transit router o dei server cloud. La comunicazione con i server è crittografata» così come le immagini dei server.

Come ulteriore misura di sicurezza, «se i server non riescono a comunicare con il load balancer per 8 ore, si spengono automaticamente. Quando vengono riaccesi, l'accesso è possibile soltanto a chi ha la password per decifrare la crittografia» conclude The Pirate Bay.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Il fatto è che nell'immaginario collettivo i craker sono tutti giovani brufolosi nascosti in un sotterraneo, al massimo viene accettato che governi autoritari (sempre terzi, l'Iran, la Cina ecc, sono oppressori gli USA, l'India, l'Italia "proteggono l'interesse nazionale" dai cattivi, curioso che siano le stesse parole usate... Leggi tutto
22-10-2012 07:53

Intendo quelli che berciano contro "winzoz" ma continuano ad usarlo rigorosamente craccato con tonnellate di applicazioni craccate e si lamentano che si riempie di virus ecc... Tra l'altro ci sono soggetti che tecnicamente ne sanno anche, non sono solo dei "casalinghi" che girano su fb&c, anche gente che... Leggi tutto
19-10-2012 20:30

Giusto, concordo appieno, semmai cosa intendi con "warez-ari" anche se sospetto già cosa vuol dire? :wink: Ciao
19-10-2012 14:07

Bhé un mirror non è una struttura distribuita: serve sempre un host da replicare, una struttura distribuita è master-master, si propaga e non ha bisogno di un server di base a cui riferirsi... Torrent è stato pensato per scaricare le iso GNU/Linux in maniera collaborativa così da alleggerire i server delle distro, non è stato pensata... Leggi tutto
19-10-2012 13:31

Appunto mi chiedevo il motivo di fare un più semplice Mirror. L'applicazione gira in pochi byte e si può configurare i reflector (collegati in crittografato) quanti se ne vogliono su basi-dati sparse in tutto il mondo. In poche parole l'utente quando si collega ad un sito si trova su un mirror che però prende i dati delle pagine del... Leggi tutto
19-10-2012 01:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2095 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics