RapidShare riaccelera

Tolti i limiti di velocità in download per gli utenti gratuiti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2012]

alexandra zwingli rapidshare

Da tempo RapidShare, il popolare file locker con sede in Svizzera, si propone come "la faccia pulita" del file sharing.

Laddove Megaupload ha avuto la fama di centrale internazionale della pirateria - fama che ha portato alla sua chiusura con l'ormai famoso raid a casa di Kim Dotcom - RapidShare ha sempre cercato di mostrarsi inflessibile verso i pirati e collaborativa con i detentori dei diritti.

In quest'ottica si inquadra la mossa decisa all'indomani della chiusura di Megaupload: limitare la velocità di download per tutti gli utenti gratuiti a soli 30 Kbit/s.

Il motivo è stato spiegato da RapidShare stessa: i dirigenti temevano che la caduta di Megaupload facesse improvvisamente diventare interessante il servizio, oltre che agli occhi di numerosi nuovi utenti paganti, anche a quelli di coloro che cercano soltanto un modo facile e gratuito di scaricare materiale pirata.

Così decisero di limitare drasticamente la velocità di download per gli utenti non paganti: tale imposizione aveva dunque il chiaro e unico scopo di scoraggiare i pirati dall'utilizzare RapidShare.

Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (2900 voti)
Leggi i commenti (12)

Ora, però, le velocità hanno ripreso ad aumentare. A spiegare il motivo è Alexandra Zwingli, CEO di RapidShare, la quale ha confermato che i blocchi sono stati tolti.

Ciò non significa che RapidShare sia d'un tratto diventata un fan della pirateria: al contrario, nuove e «più efficaci contromisure» sono state messe in atto per fermare l'attività dei pirati, misure tali da rendere inutile il vecchio limite di velocità.

«Sebbene il limite sia stato introdotto inizialmente per scoraggiare la pirateria» - spiega Alexandra Zwingli - «ci siamo accorti che esistono contromisure molto più efficaci. Ulteriori dettagli saranno annunciati verso la fine del 2012».

Per ora non resta quindi che aspettare per capire meglio in che cosa consistano, nel dettaglio, questi sistemi annunciati come parte di una «nuova strategia».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Come RapidShare ha conquistato la fiducia di RIAA e MPAA
Megaupload, effetto valanga e implicazioni per il cloud
BayFiles, il file hosting secondo The Pirate Bay
Sentenza storica, EMI sconfitta da MP3Tunes in tribunale

Commenti all'articolo (2)

sfido io a trovare qualcuno che paga veramente per scaricare più in fretta...
30-11-2012 16:32

questa si che è una bella notizia :D avranno capito che tanto chi vuole scaricare gratuitamente aspetta anche qualche minuto in più senza problemi...
12-11-2012 15:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3431 voti)
Giugno 2023
Rarbg, inizia l'attacco dei cloni
Giove, la “precrimine” in salsa italiana
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 giugno


web metrics