RapidShare riaccelera

Tolti i limiti di velocità in download per gli utenti gratuiti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2012]

alexandra zwingli rapidshare

Da tempo RapidShare, il popolare file locker con sede in Svizzera, si propone come "la faccia pulita" del file sharing.

Laddove Megaupload ha avuto la fama di centrale internazionale della pirateria - fama che ha portato alla sua chiusura con l'ormai famoso raid a casa di Kim Dotcom - RapidShare ha sempre cercato di mostrarsi inflessibile verso i pirati e collaborativa con i detentori dei diritti.

In quest'ottica si inquadra la mossa decisa all'indomani della chiusura di Megaupload: limitare la velocità di download per tutti gli utenti gratuiti a soli 30 Kbit/s.

Il motivo è stato spiegato da RapidShare stessa: i dirigenti temevano che la caduta di Megaupload facesse improvvisamente diventare interessante il servizio, oltre che agli occhi di numerosi nuovi utenti paganti, anche a quelli di coloro che cercano soltanto un modo facile e gratuito di scaricare materiale pirata.

Così decisero di limitare drasticamente la velocità di download per gli utenti non paganti: tale imposizione aveva dunque il chiaro e unico scopo di scoraggiare i pirati dall'utilizzare RapidShare.

Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (2909 voti)
Leggi i commenti (12)

Ora, però, le velocità hanno ripreso ad aumentare. A spiegare il motivo è Alexandra Zwingli, CEO di RapidShare, la quale ha confermato che i blocchi sono stati tolti.

Ciò non significa che RapidShare sia d'un tratto diventata un fan della pirateria: al contrario, nuove e «più efficaci contromisure» sono state messe in atto per fermare l'attività dei pirati, misure tali da rendere inutile il vecchio limite di velocità.

«Sebbene il limite sia stato introdotto inizialmente per scoraggiare la pirateria» - spiega Alexandra Zwingli - «ci siamo accorti che esistono contromisure molto più efficaci. Ulteriori dettagli saranno annunciati verso la fine del 2012».

Per ora non resta quindi che aspettare per capire meglio in che cosa consistano, nel dettaglio, questi sistemi annunciati come parte di una «nuova strategia».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Come RapidShare ha conquistato la fiducia di RIAA e MPAA
Megaupload, effetto valanga e implicazioni per il cloud
BayFiles, il file hosting secondo The Pirate Bay
Sentenza storica, EMI sconfitta da MP3Tunes in tribunale

Commenti all'articolo (2)

sfido io a trovare qualcuno che paga veramente per scaricare più in fretta...
30-11-2012 16:32

questa si che è una bella notizia :D avranno capito che tanto chi vuole scaricare gratuitamente aspetta anche qualche minuto in più senza problemi...
12-11-2012 15:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1393 voti)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 settembre


web metrics