Specifiche tecniche, tabelle e conclusioni

In prova: Plantronics Voyager Legend.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2013]

voyager legend d

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: Plantronics Voyager Legend

Specifiche tecniche del Voyager Legend di Plantronics.

Peso: 18 grammi.
Autonomia in conversazione: fino a 7 ore.
Autonomia in standby: fino a 11 giorni.
Distanza operativa: fino a 10 metri.
Connettore per la ricarica: USB con aggancio magnetico all'auricolare (disponible l'adattatore per rete elettrica e l'adattatore per auto).
Tipo di batteria: ricaricabile ai polimeri di litio, non sostituibile.
Tempo di ricarica massimo: 90 minuti (per la ricarica completa).
Versione Bluetooth: 3.0.
Profili Bluetooth supportati: Advanced Audio Distribution (A2DP), Audio Video Remote Control (AVRCP), Wideband Hands-free v1.6 (HFP), Headset v1.2 (HSP), Phone Book Access Profile (PBAP), Secure Simple Pairing (SSP2). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3547 voti)
Leggi i commenti (8)
PLANTRONICS VOYAGER LEGEND
Prezzo Euro 99,99 (Iva compresa)
Pro Leggero e per nulla fastidioso; accetta comandi vocali; buona qualità della voce; collegamento magnetico al cavetto per la ricarica.
Contro Cavo USB un po' corto; l'italiano non è supportato; prezzo elevato.
Funzionalità 4
Prestazioni 4
Ergonomia 4.5
Documentazione e facilità d'uso 4
Condizioni commerciali 3.5
Giudizio Globale 4

Il Voyager Legend di Plantronics si dimostra un auricolare ricco di funzioni e che mantiene le promesse: mentre il prezzo potrebbe allontanarlo da un utente occasionale, la possibilità di adoperare i comandi vocali lo rende molto comodo specialmente per chi fa un uso "professionale" del telefono.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


:roll: Ma come si fa a proporre ancora cose così micidiali, come telefonini e auricolari BT appiccicati alla testa che favoriscono tumori al cervello? Vivavoce o auricolari a filo, più lontani possibile dal corpo e testa!
23-12-2012 23:38

Premesso che non ho problemi con le lingue, la mancanza dell'italiano mi pare una grave mancanza che decreterà il flop di questo auricolare sicuramente interessante: se poi ci mettiamo un prezzo non propriamente amichevole, la vedo parecchio dura...
5-12-2012 13:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2217 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics