Google: niente app per Win8, pochi utenti

Non ci saranno app per Gmail o Google Drive: i pochi utenti di Windows 8 e Windows Phone 8 non giustificano l'investimento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2012]

google win8 no app

Ora che Windows 8 e Windows Phone 8 sono una realtà da qualche tempo, a decretare il successo di queste piattaforme "sorelle" sui dispositivi mobili contribuirà anche una caratteristica importante: la disponibilità di app.

Per guadagnare utenti, infatti, i sistemi di Microsoft hanno bisogno di poter presentare un'offerta in grado di competere innanzitutto con quella di iOS e Android.

D'altra parte, per gli sviluppatori conviene creare app per Windows solo se la cosa è economicamente conveniente: in altre parole, se ci sono abbastanza utenti da garantire una base sufficientemente larga di persone che andranno poi a utilizzare l'app in questione.

È facendo riferimento a questo panorama "circolare" che Google spiega la propria decisione di non voler produrre né un'app Gmail né un'app Google Drive per Windows 8 o Windows Phone 8.

«Non abbiamo piani per la realizzazione di app per Windows. Stiamo molto attenti a dove investiamo, e andremo dove saranno gli utenti, che non sono su Windows Phone o Windows 8» spiega Clay Bavor, product management director di Google Apps, a V3. «Se la situazione cambierà, naturalmente faremo degli investimenti» aggiunge Bavor, il quale afferma comunque che per ora Google è concentrata unicamente sul miglioramento delle app per iOS e Android.

Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4751 voti)
Leggi i commenti (11)

Gli utenti di Windows 8 e Windows Phone 8 dovranno quindi accontentarsi, se vorranno adoperare i servizi di Google, di utilizzare ciò che viene offerto tramite il web, dimenticandosi (almeno per ora) di un'app dedicata.

Certamente sorge il sospetto che, al di là del fatto che gli utenti di Windows nel settore mobile siano indiscutibilmente meno rispetto a quelli di iOS e Android, Google abbia preso questa decisione perché non è certo intenzionata a favorire un concorrente offrendo le app che, seppur non decisive per decretarne il successo, lo renderebbero comunque più interessante agli occhi degli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Due nuovi smartphone con Windows Phone 8 da HTC
Microsoft regala PC, smartphone e tablet a tutti i dipendenti
Windows 8 è pronto
Tutte le novità di Windows Phone 8

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


Quest'affermazione di Google, come riportato anche nell'articolo, sembra molto conveniente e di parte per Google stessa, se gli utenti sono pochi - sarà vero :? - non sviluppiamo app ma se non vengono sviluppate app gli utenti non aumentano rapidamente di numero... Comunque, a prescindere dalla mia avversione per Win 8, una mossa del... Leggi tutto
25-12-2012 18:41

{sutra}
Uso Google Drive dal desktop di Windows 8 e non sento minimamente la mancanza di una "app". In effetti non sento la mancanza di alcuna "app"; sembra di essere tornati ai tempi del DOS, con i programmi a tutto schermo e le semplificazioni nei comandi... Da alcune cose che mi sono capitate, ho percepito un certo... Leggi tutto
24-12-2012 23:29

Delusione questo win phone. manca totalmente di applicazioni e di personalizzazioni. Peccato, perchè il sistema sembra fluido e gestibile
24-12-2012 10:25

Esatto. Per leggere la posta userei comunque il mio client. Quella di Google sembra piu' una mossa per mettere il bastone tra le ruote ad un concorrente destinato a crescere. (paura?!)
22-12-2012 10:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3370 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics