Stephen Hawking: grazia postuma per Alan Turing

Lo scienziato e altre personalità del Regno Unito chiedono che il celebre matematico venga graziato dalla condanna per omosessualità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-12-2012]

alan turing

Appena sei mesi fa stavamo ricordando il centenario della nascita di Alan Turing, considerato uno dei padri dell'informatica.

Il matematico britannico, cui si deve anche il lavoro che portò alla decrittazione dei codici di Enigma durante la seconda guerra mondiale, morì suicida - ingerendo una mela avvelenata con cianuro di potassio - nel 1954.

Si pensa che il suicidio sia dovuto all'arresto per omosessualità che era avvenuto due anni prima e, per questo, nel 2009 il primo ministro britannico Gordon Brown ha pronunciato delle scuse pubbliche.

Ora, però, su iniziativa di Lord Sharkey e Lord Grade, membri del parlamento rispettivamente per i Liberal-Democratici e per il Partito Conservatore, si pretende di più: con una lettera al quotidiano The Telegraph, i due lord chiedono che Alan Turing riceva la grazia.

La lettera è stata firmata anche dal famoso scienziato Stephen Hawking, dall'astronomo reale Lord Rees, da sir Paul Nurse (a capo della Royal Society) e dalla baronessa Trumpington, che lavorò per Turing a Bletchley Park durante la guerra.

Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3013 voti)
Leggi i commenti (43)

Con quella lettera, i firmatari chiedono che il premier David Cameron «perdoni formalmente l'eroe britannico».

Il ministro della Giustizia ha però rilevato che, per quanto sia in linea di principio d'accordo con la richiesta, la grazia «dovrebbe essere riservata per questi casi in cui può essere stabilito che la persona era innocente del crimine imputatole, e non essere utilizzata per eliminare gli effetti di una legislazione che ora riconosciamo come sbagliata».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Addio a Dennis Ritchie, creatore di Unix e C
Il cybertopo col cervelletto artificiale
Conversazione tra due chat bot
Create sinapsi sintetiche, passi avanti verso il cervello artificiale
Il captcha di Google fa raddrizzare le immagini

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Senza dimenticare che l'ordinamento inglese è britannico da quello italiano e la nostra "grazia" è leggermente diversa dal "pardon" britannico a cui fa riferimento l'articolo.
2-1-2013 08:19

Ma da quanto ho capito le scuse pubbliche ci sono già state: Leggi tutto
1-1-2013 16:26

A me risultava che che il governo britannico avesse chiesto scusa 3-4 anni fa...
1-1-2013 16:23

Quindi che vuol dire? Sono d'accordo che la grazia non sia il giusto mezzo di fare ammenda poichè, come giustamente segnala Luciano, la grazia viene concessa ad un colpevole del reato ascrittogli per ragioni ad esempio umanitarie e non come riportato nelle considerazioni del ministro della Giustizia Britannico che ho quotato sopra... Leggi tutto
30-12-2012 17:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1418 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics