Lo smartphone diventa uno spirometro

Basta soffiare in direzione del microfono e SpiroSmart misura con precisione i volumi polmonari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-01-2013]

spirosmart

Uno spirometro è uno strumento diagnostico molto utile e anche molto adoperato per monitorare quei pazienti che soffrono di problemi polmonari: questi non devono fare altro che soffiare in un tubo collegato a una turbina perché i medici possano ottenere dati utili.

Alcuni ricercatori dell'Università di Washington si sono chiesti se, invece di far soffiare i pazienti nel tubo, non sia sufficiente registrare il rumore prodotto da quell'operazione e, in base a ciò, stimare la funzionalità polmonare.

Dopo due anni e mezzo di lavoro, Shwetak Patel, Eric Larson e Mayank Goel sono riusciti a creare SpiroSmart, un'app per iPhone che è in grado di trasformare lo smartphone di Apple in uno spirometro molto accurato.

I due ricercatori hanno scoperto che creando un modello della trachea e del tratto vocale è perfettamente in grado di rimpiazzare i tubi di uno spirometro, e che il microfono del telefono è adatto a registrare le frequenze sonore prodotte dalla respirazione, che vengono poi analizzate dal telefono tramite l'app SpiroSmart.

«Ci sono delle risonanze nel segnale che ci indicano il flusso che sta attraversando la trachea e il tratto vocale, e questa è proprio la quantità che un medico ha necessità di conoscere» ha spiegato Patel.

Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6253 voti)
Leggi i commenti (14)

Il sistema così realizzato è stato provato su 52 volontari, adoperando come hardware un iPhone 4S; SpiroSmart si è dimostrato efficace, con una differenza del 5,1% rispetto a uno spirometro portatile disponibile commercialmente. L'articolo continua dopo il video.

Tale percentuale risulta ancora più bassa - e dunque i risultati migliori - se si considera, come spiegano i ricercatori, che una variazione di circa il 3% è inevitabile: ogni volta che viene sottoposto al test, il paziente per forza di cose esala in maniera leggermente diversa.

«I glucometri portatili» - ha spiegato Patel - «hanno cambiato drasticamente la misurazione della glicemia e migliorato la qualità della vita delle persone col diabete. Speriamo di fare lo stesso per chi soffre di disturbi polmonari».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il tricorder di Star Trek è open source

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (451 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics