Anche in Italia il tetto agli stipendi dei manager privati

La Svizzera grazie a un referendum pone un tetto alle retribuzioni dei manager privati. E in Italia?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-03-2013]

manager denaro

In Italia, ai manager colpevoli di aver fatto quasi fallire la compagnia aerea Alitalia, salvata grazie a 4 miliardi di euro dei contribuenti, sono stati corrisposti svariati milioni di euro di liquidazione.

In Svizzera, molti anni dopo il fallimento di Swissair nel 2002, è partita un'iniziativa popolare (che la legge prevede) per un referendum che ponga un tetto ai bonus e alle retribuzioni dei manager privati: non solo di quelli pubblici, come il governo Monti con scarso successo ha cercato di fare in Italia.

Domenica 3 marzo, la maggioranza schiacciante del popolo svizzero, in un Paese dove non è mai esistita una forte sinistra, ha approvato questo tetto.

Quando in Parlamento, nella scorsa legislatura, era stato presentato un ordine del giorno che limitasse gli stipendi dei supermanager al massimo a 300 mila euro, il presidente di Telecom Italia e vicepresidente di Confindustria Franco Bernabè aveva definito questa proposta addirittura "incostituzionale".

Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3467 voti)
Leggi i commenti (6)

Poche settimane dopo, Telecom Italia ha corrisposto 4 milioni di euro a Luca Luciani, direttore generale Telecom Italia, che poi ne ha restituito uno soltanto per evitare di essere portato in tribunale da Telecom per la vicenda dei dossier spionistici illeciti.

Ora i partiti politici presenti in Parlamento, dal Pdl a Pd al M5s, sono pronti a fare almeno come in Svizzera?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)


@Kalandra Kassandra... :roll: :shock: Erroraccio mio... Però ripensandoci... :lol: Ciao
10-3-2013 13:20

:lol: anche la mia. Leggi tutto
9-3-2013 00:34

@Kassandra Intimidirti? Non mi pari il tipo e comunque era una frase scherzosa. Dal vocabolario italiano Hoepli "amministrare": Tra queste non vedo regolamenti e anche cose di più sostanza ma solo "Avere la cura", "regolare, dosare", "somministrare prescrivere". Ed era prima inteso in questo... Leggi tutto
8-3-2013 21:05

:lol: certo ma restano regolamenti e ordinanze validi solo sul territorio comunale. è ovvio che possano essere portati al TAR o simili se qualcuno ravvisa limitazioni non consone ma non hanno lo status di leggi. che so, il regolamento cimiteriale o l'ordinanza di sbarrare le case vuote.. chi vuoi che disponga di cose simili se non... Leggi tutto
8-3-2013 16:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3537 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics