Microsoft, il Kinect manderà in pensione il mouse

L'innovativa modalità di interazione potrebbe addirittura sostituire il mouse sui PC. Grazie alle nuove gesture è possibile effettuare lo zoom, scorrere le schermate e anche cliccare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2013]

kinect mano mouse

Alla TechFest 2013 che si tiene presso il quartier generale di Microsoft a Redmond è possibile dare un'occhiata alle tecnologie su cui il reparto Ricerca e Sviluppo sta lavorando.

Tra queste c'è un importante aggiornamento del Software Development Kit per Kinect, la periferica per Xbox 360 che consente di sostituire il controller con il corpo stesso dei giocatori.

Sebbene l'abbinamento tra Kinect e Xbox sia naturale, sin dal lancio della periferica c'è stato chi ha intravisto le potenzialità possedute da Kinect per introdurre innovative modalità di interazione con il PC.

Microsoft stessa, in seguito, ha rilasciato il SDK per poter sviluppare applicazioni che consentano di utilizzare Kinect con un normale computer, e ora - in attesa del lancio di Kinect 2, probabilmente in concomitanza con quello della nuova Xbox - è tempo di mostrare quali nuove possibilità si aprono.

La tecnologia mostrata alla TechFest permette di migliorare decisamente la capacità di individuazione e tracciamento delle mani posseduta da Kinect: la versione migliorata permette di utilizzare le mani per eseguire delle gesture come quelle rese famose dai touchscreen di tablet e smartphone.

Sondaggio
Qual è il miglior prodotto tecnologico dell'anno? Scegli tra i seguenti oppure aggiungine uno nei commenti.
Motorola Droid Razr Maxx - 3.2%
Google Nexus 7 - 16.4%
Samsung Galaxy S3 - 31.1%
Apple iPad Mini - 10.4%
Apple iPhone 5 - 16.4%
Samsung Galaxy Note 2 - 16.6%
Microsoft Surface - 5.9%
  Voti totali: 1478
 
Leggi i commenti (6)

Gli utenti possono così, per esempio, allontanare le mani per effettuare lo zoom o muoverle per far scorrere le schermate, in pratica eseguendo quelle funzioni che finora richiedevano un touchpad o un mouse.

Microsoft ha anche mostrato come un gioco disponibile per Windows 8 - Jetpack Joyride - sia perfettamente utilizzabile adoperando Kinect e le funzionalità introdotte dal nuovo SDK.

L'aggiornamento che permette di sfruttare queste possibilità - ma solo su Kinect per Windows - è atteso nelle prossime settimane e introduce gesture equivalenti al click del mouse: le periferiche tradizionali sembrano avere i giorni contati.

Qui sotto, il video dimostrativo realizzato dal sito The Verge.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Sì, anche io lo trovo divertente. Mi fa sperare che queste trovate mandino in pensione MS. :lol: :D Leggi tutto
14-3-2013 19:38

E' sempre bello vedere come microsoft, anche quando ha per le mani un prodotto potenzialmente interessante, riesca a renderlo ridicolo dicendo delle vaccate siderali. Semmai le gestures potranno essere utili in un prossimo futuro per interagire con computer integrati nell'ambiente. E per questo comunque saranno sufficienti una webcam e... Leggi tutto
14-3-2013 02:26

Pur trattandosi di un dispositivo assai interessante per molte applicazioni, principalmente a sfondo ludico, la possibilità che possa mandare in pensione il mouse mi sembra ancora piuttosto prematura, come anche l'utilizzo di un touch screen su un PC desktop.
10-3-2013 11:37

Mah, da un bel po' di anni trovi patch in giro per non accendere il led della webcam (quando c'è) se la attivi da remoto (camstream ad esempio), ovviamente il motivo di tali patch è che la luce del led dà fastidio.................... I soggetti infastiditi vanno da un certo numero di colleghi passando per un certo numero di bipedi... Leggi tutto
9-3-2013 14:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2637 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics