La cupola per vulcano ricava energia dall'eruzione

Un ''tappo'' tecnologico per proteggere le città dalle eruzioni e produrre energia elettrica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2013]

volcanoscraper

Alla eVolo 2013 Skyscraper Competition le meduse volanti che combattono le piogge acide non sono state la sola attrazione.

Una menzione d'onore è infatti andata al progetto VolcanElectric Mask, un'idea elaborata da un gruppo di designer cinesi per sfruttare i vulcani per produrre energia, proteggendo allo stesso tempo dalle eruzioni le persone che abitano nelle vicinanze.

L'idea consiste in una gigantesca cupola che dovrebbe essere costruita a mo' di tappo sulla cima del vulcano, fungendo in questo modo da scudo alla cenere e alle tefriti prodotte durante un'eruzione.

Al di sotto della cupola delle strutture simili a tentacoli si estenderebbero all'interno del vulcano per controllarne la temperatura, predire le eruzioni, assorbire biossido di carbonio (col quale produrre ghiaccio secco) e, quando il vulcano non è in attività, generare elettricità col vapore sfruttando il calore lì presente e l'acqua piovana.

Durante le fasi di inattività del vulcano, la cupola può anche diventare una meta turistica e offrire le condizioni e gli strumenti per ricerche scientifiche.

Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3612 voti)
Leggi i commenti (31)

Quando invece il vulcano si sveglia, allora la cupola si chiude per svolgere quella funzione di scudo dai materiali piroclastici cui si accennava più sopra, mentre il ghiaccio secco viene adoperato per raffreddare la lava che altrimenti potrebbe danneggiare i tentacoli.

I designer che hanno ideato la VolcanElectic Mask hanno sviluppato il prototipo per adattarsi al Popocatépetl, uno dei maggiori vulcani attivi che sorge a 70 km da Città del Messico, nelle vicinanze del quale (tra i 10 e i 30 km di distanza dal cratere) vivono circa 500.000 persone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La città autosufficiente e senz'auto
Google chiude il progetto sulle rinnovabili

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


Direi che Santorini [/url] e [url=http://forum.zeusnews.com/link/110997]Krakatoa sono due ottimi esempi di ciò che succede quando un vulcano si tappa naturalmente. Sono quindi d'accordo con chi ritiene questa proposta, nella migliore delle ipotesi, un pesce d'aprile, inoltre mi viene anche un altro dubbio: un gruppo di designer che... Leggi tutto
21-4-2013 19:45

Mi sembra un altro 1° di Aprile. :lol:
18-4-2013 23:45

Immagino non si tratti di un vero e proprio tappo, ma sia più simile alla campana di plastica che si mette sopra i piatti nel microonde: non evita gli schizzi, ma li contiene e contiene anche la temperatura (energia)... Quindi non si fa a tappare nel vero senso della parola il vulcano, lo si incappuccia. Di per sé l'idea è buona, ma i... Leggi tutto
18-4-2013 19:38

Se si tappa il vulcano, la pressione interna aumenta fino a quando trova un altro sfogo, per esempio piu' in basso. Ma con maggior potenza! Dovuta all'accumulo di pressione
18-4-2013 17:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferiresti lavorare da casa piuttosto che andare in ufficio?
Sì, ma in azienda non me lo permettono.
No.
Sì, ma solo alcuni giorni alla settimana.
Sì, ma solo alcuni giorni al mese.
Sono costretto a farlo ma preferirei di no.
Non lo so.
Non ho un lavoro.

Mostra i risultati (2786 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics