Garante privacy: niente webcam negli asili nido

La privacy dei minori viene prima della tranquillità dei genitori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2013]

asili nido webcam privacy

No alle webcam negli asili nido. O quantomeno, no al loro uso indiscriminato.

È questo quanto ha deciso il Garante per la Privacy ricordando che sopra ogni cosa deve valere «la tutela della personalità e della riservatezza dei minori», anche al di là delle «esigenze di genitori e strutture».

Anche la videosorveglianza per motivi di sicurezza deve quindi sottostare al rispetto della privacy dei bambini, come ha anche indicato l'Unione Europea: «l'impiego di sistemi di videosorveglianza deve risultare effettivamente necessario e proporzionato agli scopi che si intendono perseguire, tanto più quando si tratta di dispositivi particolarmente invasivi come le webcam ha spiegato il Garante.

L'occasione per il pronunciamento è stata la decisione, da parte di un asilo nido di Ravenna, di installare webcam collegate a Internet: potendo vedere in ogni momento ciò che succede all'asilo, i genitori avrebbero dovuto sentirsi più tranquilli.

Il Garante però ha vietato l'installazione delle webcam: innanzitutto perché i genitori, ovviamente, in tal modo non venivano solo a conoscenza delle attività del proprio figlio, ma anche di quelle degli altri bambini e di quelle degli insegnanti, violando così la privacy; inoltre la possibilità che le immagini fossero viste anche da altre, o che venissero registrate per fini illeciti, ha spinto il Garante a decidere per il no.

Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2759 voti)
Leggi i commenti (16)

Antonello Soro, presidente dell'Autorità, ha spiegato: «"Sistemi di controllo così intrusivi come le webcam devono essere usati con estrema cautela perché, oltre a incidere sulla libertà di insegnamento, possono ingenerare nel minore, fin dai primi anni di vita, la percezione che sia normale essere continuamente sorvegliati, come pure condizionare la spontaneità del rapporto con gli insegnanti».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


in teoria. ma viviamo in un epoca in cui tutti sembrano ansiosi di gestire almeno una briciola di potere. Leggi tutto
29-5-2013 15:14

Ma, Madvero! E tu ti fidi che siano veramente adulte? :lol:
29-5-2013 00:17

come non genitore in quanto diversamente giovane mi chiedo: ma le persone adulte che vengono messe dentro l'asilo insieme ai bambini... non le pagano apposta perchè garantiscano ai genitori la sicurezza per i propri figli?
28-5-2013 22:16

{Salterino}
Come genitore magari vorrei che qualche genitore vedesse quello che fa e che succede a mio figlio quando io non posso vedere quello che trasmette la wcam dall'asilo. Qualcuno ha pensato a questo?
24-5-2013 09:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4309 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics