Garante privacy: niente webcam negli asili nido

La privacy dei minori viene prima della tranquillità dei genitori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2013]

asili nido webcam privacy

No alle webcam negli asili nido. O quantomeno, no al loro uso indiscriminato.

È questo quanto ha deciso il Garante per la Privacy ricordando che sopra ogni cosa deve valere «la tutela della personalità e della riservatezza dei minori», anche al di là delle «esigenze di genitori e strutture».

Anche la videosorveglianza per motivi di sicurezza deve quindi sottostare al rispetto della privacy dei bambini, come ha anche indicato l'Unione Europea: «l'impiego di sistemi di videosorveglianza deve risultare effettivamente necessario e proporzionato agli scopi che si intendono perseguire, tanto più quando si tratta di dispositivi particolarmente invasivi come le webcam ha spiegato il Garante.

L'occasione per il pronunciamento è stata la decisione, da parte di un asilo nido di Ravenna, di installare webcam collegate a Internet: potendo vedere in ogni momento ciò che succede all'asilo, i genitori avrebbero dovuto sentirsi più tranquilli.

Il Garante però ha vietato l'installazione delle webcam: innanzitutto perché i genitori, ovviamente, in tal modo non venivano solo a conoscenza delle attività del proprio figlio, ma anche di quelle degli altri bambini e di quelle degli insegnanti, violando così la privacy; inoltre la possibilità che le immagini fossero viste anche da altre, o che venissero registrate per fini illeciti, ha spinto il Garante a decidere per il no.

Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2759 voti)
Leggi i commenti (16)

Antonello Soro, presidente dell'Autorità, ha spiegato: «"Sistemi di controllo così intrusivi come le webcam devono essere usati con estrema cautela perché, oltre a incidere sulla libertà di insegnamento, possono ingenerare nel minore, fin dai primi anni di vita, la percezione che sia normale essere continuamente sorvegliati, come pure condizionare la spontaneità del rapporto con gli insegnanti».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


in teoria. ma viviamo in un epoca in cui tutti sembrano ansiosi di gestire almeno una briciola di potere. Leggi tutto
29-5-2013 15:14

Ma, Madvero! E tu ti fidi che siano veramente adulte? :lol:
29-5-2013 00:17

come non genitore in quanto diversamente giovane mi chiedo: ma le persone adulte che vengono messe dentro l'asilo insieme ai bambini... non le pagano apposta perchè garantiscano ai genitori la sicurezza per i propri figli?
28-5-2013 22:16

{Salterino}
Come genitore magari vorrei che qualche genitore vedesse quello che fa e che succede a mio figlio quando io non posso vedere quello che trasmette la wcam dall'asilo. Qualcuno ha pensato a questo?
24-5-2013 09:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2240 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics