Gli smartphone? Non servono per telefonare

I telefonini si usano sempre più per tenersi aggiornati sui social network, chattare, scattare foto e sostituire il navigatore: pochi li usano soprattutto per fare chiamate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-06-2013]

smartphone sempre meno telefonate

Il successo degli smartphone non conosce fermate, né soste, né crisi: ma quanti usano questi "telefonini evoluti" per telefonare?

Kingston Technology, il famoso produttore di memorie, se l'è chiesto e ha condotto un'indagine per capire in che modo gli utenti italiani utilizzino gli smartphone.

È emerso che appena il 23,3% degli intervistati utilizza il proprio smartphone principalmente per effettuare chiamate; il 33,3% lo adopera soprattutto per le attività sui social network (Facebook, Twitter, Instagram e via di seguito), il 26,4% per chattare con WhatsApp e il 9,7% per inviare SMS.

D'altra parte, considerare lo smartphone soltanto un telefono è riduttivo: in media lo si controlla ogni sei minuti e l'ampiezza delle sue funzioni ha spinto gli utenti ad affidargli sempre più informazioni e dati personali (dalle foto alle password fino alle credenziali di accesso alla banca); così ora la paura più grande per la maggior parte delle persone non è perdere il portafogli (la considera tale il 26,3% degli intervistati), ma proprio lo smartphone (per il 32,9%).

Nonostante ciò, il 57,9% afferma di non aver nulla da nascondere, eppure il 22,4% garantisce che non lascerebbe mai incustodito il proprio telefono; per essere sicuro della propria privacy, poi, il 10,5% utilizza un codice d'accesso.

Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2689 voti)
Leggi i commenti (2)

Molti di quanti possiedono uno smartphone sono tuttora stupiti dai passi che la tecnologia ha compiuto in questi anni: il 41,3% afferma che cinque anni fa non avrebbe mai creduto che avrebbe potuto sostituire il navigatore satellitare con il telefonino, e il 26,7% non pensava che sarebbe riuscito a identificare con un semplice tocco su uno schermo una canzone mentre viene trasmessa.

Per quanto riguarda ciò che gli utenti desiderano dai propri smartphone, per il 43,6% la caratteristica fondamentale è la velocità; per il 39,7% la rapidità di esecuzione delle app non è fondamentale, ma resta comunque molto importante. Quasi tutti, insomma, desiderano che lo smartphone non li costringa a lunghe attese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1972 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics