e-waste, Lombardia prima nonostante il calo

La Lombardia è la regione in cui si raccolgono più rifiuti elettrici ed elettronici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2013]

E waste

È la Lombardia la regione italiana che raccoglie il maggior quantitativo di RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).

Stando infatti al Dossier 2012 sulla gestione di questi rifiuti italiani, la Lombardia nello scorso anno ha raccolto quasi 46 milioni di chilogrammi di RAEE: si tratta di un risultato molto significativo nonostante rappresenti una flessione del 9,12% rispetto al 2011.

Nella regione sono attivi 883 centri di raccolta; di questi, 413 sono aperti alla distribuzione per la raccolta dei RAEE che provengono dal ritiro uno contro uno (per ogni nuovo acquisto si lascia il vecchio prodotto) effettuato nei punti vendita.

Anche la media pro-capite di rifiuti raccolti costituisce un risultato di cui i lombardi possono andare fieri: 4,72 kg contro i 4 kg della media nazionale (ma nella provincia di Como si arriva sino a 7,61 kg).

Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2380 voti)
Leggi i commenti

I 4 kg pro-capite a livello nazionale permettono comunque al nostro Paese di raggiungere gli obiettivi fissati dalle normative europee; a preoccupare è solo l'avvio del 2013, che ha visto un calo medio dei RAEE del 5%, in parte motivato dal calo dei consumi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)


@mda Permetto, permetto... :wink: Anzi sono assolutamente d'accordo con le tue considerazioni in un paese come il nostro che dipende eclusivamente dalle importazioni pe rle materie prime il riciclo dovrebbe essere insito nel nostro DNA. Ma, evidentemente, siamo ben lontani da ciò. :roll:
1-7-2013 19:02

@Gladiator Se mi permetti, oltre che incivile (per la precisione sporcacciona/sozzona), anche menefreghista degli altri e stupida! Stupida perchè anche se il riciclo costa, quel costo anche se qualche volta monetariamente superiore in realtà è un risparmio. Questo è il principio della Bilancia Import/Export. Esempio: Se in un Paese... Leggi tutto
30-6-2013 22:17

@mda Appunto, utilizzando come uno dei parametri per misurare la civiltà di una società la capacità e la volontà di riciclare irifiuti, oggi la nostra società risulta alquanto incivile. :cry:
30-6-2013 14:48

@Gladiator Purtroppo No! I popoli più poveri e incivili sono quelli che riciclano di più. Eppure era un vanto nel passato, pensa che addirittura c'è un filmato dell'Ente Luce (cinematografia del regime) che con toni grandiosi (sembrava una vittoria militare) faceva vedere come sotto il Fascismo (e l'embargo...) si riciclavano nei... Leggi tutto
29-6-2013 22:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2642 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics