PEC, è l'ora delle imprese individuali

Sta per scadere il tempo a disposizione per comunicare il proprio indirizzo certificato alla Camera di Commercio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2013]

pec

Hanno ancora pochi giorni a disposizione per mettersi in regola le imprese individuali ancora sprovviste di PEC.

C'è tempo infatti fino al 30 giugno per aprire una casella di Posta Elettronica Certificata, un obbligo inizialmente limitato alle società di persone e capitali e ora allargato anche alle imprese individuali.

Dopo aver acquistato una casella PEC presso uno dei gestori autorizzati, bisogna comunicare alla Camera di Commercio l'indirizzo tramite gli strumenti messi a disposizione dalle varie Camere provinciali.

La casella certificata non è una normale casella di posta elettronica; o, meglio, il suo funzionamento nella sostanza lo è, ma dal punto di vista legale le comunicazioni inviate e ricevute in questo modo hanno lo stesso valore di una raccomandata. Se anche, quindi, non vengono lette, si danno comunque per ricevute regolarmente.

Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3597 voti)
Leggi i commenti (9)

Ciò significa che una volta aperta la casella occorre che la stessa venga gestita in maniera continuativa e professionale: non si può richiederla e semplicemente dimenticarsene.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)


La PEC non è altro che una CA con autenticazione. L'autenticazione del messaggio in trasmissione è identico. Io trasmetto un messaggio e il mio server di posta quando trasmette al server mail del ricevente trasmette che è ricevuto! Tra server di posta infatti si comunicano sempre se vengono recepiti tutti i file che poi sono email. La... Leggi tutto
26-6-2013 09:50

@mda I meccanismi utilizzati per il sistema della PEC non sono identici a quelli tradizionali, ci sono delle operazioni aggiuntive che permettono la certificazione del messaggio e della trasmissione. Il provider che ti fornisce la casella (e quello del destinatario) funge da CA che certifica il messaggio e deve adottare alcune pratiche... Leggi tutto
26-6-2013 08:29

Cosa possibile anche con un normalissimo sistema di email certificata! Allora perchè questa PEC???? Capici quello che voglio dire??? Ciao Leggi tutto
25-6-2013 22:32

Attenzione però: ogni casella è intestata ad un singolo titolare. Giustamente un'azienda potrebbe avere più caselle come amministrazione@... ufficiolegale@... personale@... ma ognuna dovrebbe essere intestata ad un titolare che sia il legale rappresentante per l'ufficio (o per l'azienda?) e rimane il problema che se cambia il titolare... Leggi tutto
25-6-2013 19:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, che cosa causerà un giorno l'estinzione della razza umana?
L'intelligenza artificiale
Le armi nucleari
Una pandemia
Il cambiamento climatico
Una guerra mondiale
L'impatto con un asteroide
L'invasione degli alieni
Dio

Mostra i risultati (902 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics