Arriva Stallman in Italia

Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation, arriva in Italia: prima per un convegno all'Università La Sapienza di Roma, poi per una conferenza stampa alla Sala Rossa del Senato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2003]

Richard Stallman, il prestigioso fondatore della Free Software Foundation e del progetto GNU, sarà in Italia il 20 Marzo prossimo per partecipare al convegno, promosso dall'Università La Sapienza di Roma, Dipartimento di sociologia e Comunicazione, dal titolo "Liberi e binari. Software libero, movimenti sociali e diritto internazionale".

Il convegno affronterà temi come la giurisdizione nazionale, diritto d'autore e licenze nell'epoca della globalizzazione; free software come obiettivo e strumento per i movimenti democratici transnazionali; di etica hacker opposta a quella dei cracker.

Il convegno, che si svolgerà con il patrocinio di Apogeo e Futuribile, avrà luogo giovedì 20 marzo presso il Centro Congressi dell'Università di Roma La Sapienza, in via salaria 113 a Roma, a partire dalle ore 9.30.

Intervengono insieme a Richard Stallman il senatore Fiorello Cortiana dei Verdi, promotore del disegno di legge per l'uso dell'open source nella pubblica amministrazione, Marco Cappato del Partito Radicale, Jason Nardi direttore associazione UniMondo, il Prof. Domenico De Masi, preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università La Sapienza, il Prof. Patrizio Di Nicola, docente di Sociologia dell'Organizzazione presso la stessa Facoltà.

Il giorno successivo, venerdì 21 marzo, alle ore 12, Richard Stallmann terrà una conferenza stampa presso la Sala Rossa del Senato. L'invito è stato esteso dal senatore Fiorello Cortiana, che ha così commentato: "Il 31 Gennaio il massimo rappresentante delle multinazionali del software, Bill Gates, è stato ricevuto con gli onori di un capo di stato dal Presidente Pera. Allora proponemmo un contraddittorio con un altro modello di sviluppo, comunitario e condiviso, cioè il sistema del software libero."

"Di fronte alla risposta negativa del Presidente, abbiamo deciso di mantenere l'impegno preso a Gennaio, organizzando una conferenza con i parlamentari e i rappresentati della stampa per illustrare un altro modello di globalizzazione, quella basata sulla condivisione del sapere e della conoscenza; per questo abbiamo invitato Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation, a discutere con noi del futuro della società dell'informazione."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2925 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics