Il social network per i bambini apre in Italia

Debutta Twigis, dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni. Offre giochi, chat, bacheche e un occhio particolare per la privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2013]

twigis logo

Qualche tempo fa, Mark Zuckerberg si era augurato che presto il limite (non molto rispettato, in verità) di 13 anni per l'iscrizione a Facebook cadesse, e i minori potessero finalmente iscriversi in massa.

Il fondatore del social network più famoso pensava che i bambini potessero ricevere dei «benefici educativi» partecipando alla vita del sito in blu.

Ebbene ora qualcun altro sta attirando l'attenzione dei bambini tra i 6 e i 12 anni: il social network Tweegee, appena sbarcato in Italia con il nome di Twigis.

Aspetto cartoon e giochi in primo piano, Twigis afferma di voler incentivare creatività e socializzazione tra i bambini. Prima dello sbarco nel nostro Paese era attivo solo in Turchia, Israele, Argentina, Brasile, Giordania ed Egitto e possedeva 4 milioni di utenti; questa cifra è ora naturalmente destinata ad aumentare.

Il funzionamento è del tutto simile a quello degli omologhi per adulti: ci sono le bacheche (con la possibilità di inserire post pubblici e post privati), le chat, le richieste di amicizia e la condivisione dei contenuti.

Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2098 voti)
Leggi i commenti (32)

Rispetto agli altri, però, Twigis offre un'attenzione particolare alla sicurezza, e non poteva essere diversamente considerate le fasce d'età cui si rivolge.

Innanzitutto, per l'iscrizione occorre il consenso di un genitore secondo le modalità indicate sul sito stesso; poi, nessuno otterrà mai le informazioni personali inserite dagli utenti, nemmeno i siti partner, a parte quelle strettamente necessarie per sfruttare i servizi offerti; inoltre, uno staff di moderatori esamina i contenuti e sorveglia l'utilizzo delle informazioni inserite.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)


Quindi l'adulto pedofilo deve ottenere il consenso dei genitori??' :shock: :shock: Ma fatemi il piacere, è solo business e chissenefrega se si da qualche possibilità in più ai pedofili! :roll: Leggi tutto
28-9-2013 14:46

Servirebbe una certificazione dell'identità dell'utente. Dubito che si spingano a tanto. Leggi tutto
27-9-2013 01:55

Hai voglia Papa Bergoglio a dire di non farsi sopraffare dal denaro.. :( :(
26-9-2013 14:44

Infatti... Business!!! Ma come si scopre se uno è un adulto pedofilo che si spaccia per minorenne??? :shock: Ciao
25-9-2013 23:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2330 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics