Chi è Dickan Trevizan?

Un giudice statunitense ha trovato nel Communication Decency Act una parte secondo la quale i provider potrebbero essere considerati corresponsabili dei contenuti che si trovano sui loro server. Prospettiva allucinante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-04-2003]

Dickan Trevizan è il nome del giudice che porta avanti una causa di diffamazione per conto di un'attrice del cast di Star Trek contro quanto recensito da un sito internet. Per quale motivo se ne parla? Perché potrebbe rivoluzionare Internet. E non poco.

Ponetevi una domanda: "È giusto che un Internet Provider sia responsabile di tutto ciò che i suoi utenti pubblicano sulle loro pagine Web personali?"

Fino a oggi il problema non è mai sorto per la presenza di una legge americana (il Communication Decency Act) la quale, nella sezione meglio nota come "Section 230", prevede che "nessun provider o utente di un servizio interattivo telematico debba esser trattato come l'editore di qualsiasi informazione fornita da un altro fornitore di informazione". In breve, si stabilisce che nessun provider possa esser ritenuto responsabile del contenuto delle pagine scritte e realizzate in maniera indipendente dai propri utenti.

La Section 230 è stata scritta dai legislatori proprio a tutela degli Internet Provider (almeno quelli più grandi...), in modo tale da consentire a questi ultimi la possibilità di lavorare tranquillamente avendo dalla loro una legge che evitasse "grane" di non poco conto. Oggi, invece, il signor Dickan Trevizan avrebbe trovato, nella stessa legge, una parte poco chiara: esisterebbe la possibilità che i provider possano essere considerati corresponsabili dei contenuti che si trovano sui loro server.

E qui il punto: cosa comporterebbe questa possibilità? Come già dichiarato dai responsabili di alcuni dei più grandi provider (AOL, Cnet, eBay), nel caso in cui la Corte dovesse dar ragione a Trevizan, molte delle attività svolte da queste aziende, tutte legali, dovranno essere interrotte.

Perché? Pensate per esempio a tutti quei siti che recensiscono libri, film. Pensate pure ai commenti sui prodotti, ai forum, ai sistemi di messaggistica immediata, alle chat... In questi casi sarebbe impossibile controllare il flusso di informazioni inserite, l'unico modo per evitare cause e problemi legali sarebbe quello di non pubblicare nulla. Praticamente verrebbe sfaldato uno dei punti cardine di Internet.

Il dibattito negli USA è acceso. Si è sempre parlato delle libertà di Internet e allo stesso tempo della necessità di presenza di leggi che lo disciplinino. Tuttavia, oggi, la sentenza della corte federale americana eliminerebbe una di queste liberta: quella di espressione!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Marcello
come da noi Leggi tutto
3-4-2003 21:02

Fabio
Notizia di partenza Leggi tutto
3-4-2003 16:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (675 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics