Le parole sono importanti, quelle dei pirati di più

Le recensioni negative sarebbero peggio della pirateria in sé.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2014]

aac

A molti, nonostante i proclami, la battaglia contro la pirateria sembra persa: praticamente tutte le opere prima o poi finiscono in Rete.

La questione è però più ampia: in Internet non finiscono soltanto le opere complete, ma anche le stesse in vari stadi della lavorazione. Non è raro, per esempio, scovare nei circuiti peer to peer film chiaramente non finiti, poiché mancano gli effetti speciali o perché il montaggio non è ancora perfetto.

In questi casi, la reazione degli utenti è abbastanza ininfluente sul successo del film completato: chi vede la versione in lavorazione sa che ci sono parti mancanti e attenderà l'uscita ufficiale (andando al cinema o scaricando anche questa, a seconda delle inclinazioni di ognuno).

Più grave è la situazione che si crea quando il medesimo fenomeno colpisce i videogiochi, come accaduto nel caso di Assault Android Cactus, videogioco di Witch Beam.

Una prima versione - una alpha - era stata distribuita ad alcune persone del mondo della stampa e delle community legate ai videogames.

Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sė, da un mio ex partner.
Sė, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sė, per le mie idee in politica.
Sė, per un commento relativo al calcio.
Sė, per una critica.
Sė, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2097 voti)
Leggi i commenti (28)

Qualcuna di queste persone ha diffuso tale versione in Rete, ed essa ha iniziato a ricevere critiche negative: non essendoci indicazioni evidenti che si trattava di un prodotto ancora in sviluppo, molti hanno creduto che si trattasse già del gioco finito e l'hanno considerato pieno di bug e insoddisfacente.

Ecco dunque il vero problema: non tanto la pirateria in sé, quanto il fatto che una versione precoce approdata in Rete può pregiudicare il successo di quella definitiva, poiché le recensioni basate sulla alpha, negative, fanno credere che la release definitiva sia anch'essa così.

«Non era pronta per il pubblico, era piena di bug e con problemi di tutoria e di curva di apprendimento, cose che chi è abituato alle anteprime può capire mentre può comunque valutare il cuore del gioco» spiega Sanatana Mishra, uno dei progettisti del gioco.

Dato che ormai il danno è fatto, Witch Beam sta pensando di provare a contrastare gli effetti negativi di quanto accaduto rilasciando la versione finita di Assault Android Cactus tramite quegli stessi siti che offrono la versione in sviluppo: «In un mondo ideale tutti comprerebbero il gioco, ma se non lo comprano la cosa migliore che possono fare è giocarci, e se intendono giocarci vogliamo che abbiamo la migliore esperienza possibile» ha spiegato ancora Mishra.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
USA, diritto all'anonimato anche per chi condivide file

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1377 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics