Facebook vuole i droni a energia solare

Per portare la connessione a Internet nelle zone colpite dal digital divide.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-03-2014]

titan solara 60 facebook droni

Facebook starebbe per acquistare, per circa 60 milioni di dollari, Titan Aerospace, società specializzata nella produzione di droni alimentati a energia solare.

Il social network intende adoperarli per il progetto Internet.org, lanciato nello scorso agosto, il cui obiettivo è portare Internet senza fili nei Paesi in via di sviluppo (un po' come vuol fare Google con i palloni aerostatici).

I droni di Titan sono tappezzati di pannelli solari, possono raggiungere i 20.000 metri di quota e sono capaci volare per cinque anni dover mai atterrare.

Sembrano quindi i candidati ideali per realizzare una flotta di hot spot volanti: l'idea sarebbe inviare 11.000 droni Solara 60 per offrire copertura in quelle zone dell'Africa che sono senza connessione.

Il modello Solara 60 (la cui commercializzazione è prevista per il 2015) pesa 100 kg e trae tutta l'energia di cui necessita dalle celle solari che lo ricoprono; quella che non utilizza immediatamente per tenersi in volo viene conservata all'interno di apposite batterie al litio, poste nelle ali.

Sondaggio
Su Facebook è stata aperta una pagina su cui le ragazze possono svergognare on line i nomi dei maniaci che le molestano, pubblicando i loro post.
E' giusto, così i maniaci vengono messi in condizione di non nuocere. - 30.1%
Non è giusto, perché si tratta di una gogna mediatica. - 7.0%
E' una cosa buona ma bisogna evitare gli abusi. - 31.8%
Non è giusto: chi viene molestato dovrebbe ricorrere alle forze dell'ordine. - 31.2%
  Voti totali: 998
 
Leggi i commenti (3)

Secondo Titan questi droni sono in grado di offrire banda fino a 1 Gbit/s; l'azienda pensava principalmente a scopi militare, Facebook vuole invece che l'accesso sia per tutti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
La prima Blog Conference italiana

Commenti all'articolo (2)

Penso sia più sicuro anche per il traffico aereo, i dirigibili possono stazionare, i droni no. Fra avere 10.000 dirigibili fermi in posizioni definite e 10.000 droni in movimento ancorché su rotte tracciate preferisco senz'altro i primi! :roll:
9-3-2014 10:35

Mi sento più sicuro con un dirigiile sopra la testa che con un drone.... :roll: Ciao
6-3-2014 13:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3590 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics