BSA ricompensa con denaro le spie su Facebook

Una singola delazione può fruttare sino a 200.000 dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-03-2014]

bsa delazione pirati

Non c'è nulla di meglio di una bella delazione: questo, a quanto pare, è il pensiero comune presso la Business Software Alliance.

L'associazione antipirateria ha sempre sollecitato la "collaborazione" da parte degli utenti, incoraggiando le segnalazioni di software pirata. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1679 voti)
Leggi i commenti (6)
Ora, però, la BSA ha raggiunto nuove vette grazie a una campagna pubblicitaria su Facebook che promette ricompense a chiunque faccia la spia segnalando l'uso di programmi senza licenza.

«Vuoi fare una vacanza sugli sci? Segnala il software aziendale senza licenza» recita uno degli spot.

In realtà la BSA non si è trasformata all'improvviso in una agenzia di viaggi; invece promette di ricompensare l'informatore con denaro sonante, una somma proveniente da quella che otterrebbe dalla conclusione di un accordo una volta che la violazione giunga in tribunale.

BSA pirate
Una delle pubblicità della BSA

Le spie possono così incassare 5.000 dollari (su un accordo per cifre comprese da 15.000 a 100.000 dollari) o addirittura 200.000 su un accordo da 3 milioni di dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
BSA: "Pirateria in calo". Meno 1% in Italia
BSA: "I pirati del software sono come i pirati somali"

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Appunto: GROSSI GUAI! Anche perchè risultando pagato la tua parola non vale più un piffero... :roll: Gente che difende il diritto che una cosa che compri non è tua TU TI FIDI CHE TI PAGANO?? :lol: Ciao Leggi tutto
13-3-2014 21:58

Quoto! Direi che siamo quasi al surreale... :shock: Leggi tutto
13-3-2014 19:10

Certo...le aziende che usano sw pirata vanno tutelate! :lol: Diciamo che se un ex dipendente volesse denunciare l'azienda che usa sw piratato potrebbe anche farlo così, risulterebbe un testimone, e nulla più, poi è logico che ci deve essere anche la denuncia dalla guardia di finanza.
12-3-2014 12:46

Concordo sull'ultima. :wink:
11-3-2014 11:41

Un motivo in più per non esistere su Facebook... :) Comunque per denunciare una società dovresti avere dei contatti, o sei un dipendente (con l'aspirazione a diventare ex) o un fornitore/cliente (sempre con l'aspirazione a diventare ex) oppure un ex-dipendente incarognito e allora si aprono diverse strade, ma mi sembra facile puntare... Leggi tutto
11-3-2014 08:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3212 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics