Bitcoin, smascherato l'inventore

Newsweek afferma di aver trovato il creatore della moneta virtuale. Ma lui nega tutto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2014]

satoshi nakamoto

Di recente Bitcoin, la moneta virtuale maggiormente conosciuta, sta ricevendo particolari attenzione per le vicende negative che la coinvolgono.

Da ultima, una notizia che potremmo definire "di colore" ha interessato il mondo di Bitcoin: il suo inventore sarebbe stato individuato.

Finora infatti nessuno sapeva chi fosse Satoshi Nakamoto, l'uomo che ha dato il via al tutto; nemmeno si poteva stabilire se si trattasse di un nome vero o di uno pseudonimo.

Il settimanale americano Newsweek afferma adesso di averlo scovato: si tratterebbe di un pensionato sessantaquattrenne, tale Dorian S. Nakamoto, abitante in California, dove condurrebbe una vita da eremita.

Per l'uomo è iniziato un periodo di assedio: una volta che la notizia si è diffusa, diversi giornalisti hanno letteralmente iniziato a seguirlo per Los Angeles, mentre lui non faceva altro che negare il proprio coinvolgimento nella creazione della moneta.

Sondaggio
Secondo te qual è tra questi il miglior smartphone del momento? Confronta i risultati con quelli del sondaggio precedente (autunno/inverno 2013) e del successivo (autunno 2014)
Apple iPhone 5C - 2.9%
Apple iPhone 5S - 18.0%
BlackBerry Q10 - 1.9%
Google Nexus 5 - 13.1%
HTC One - 7.0%
HTC One Max - 1.3%
LG G Flex - 0.7%
LG G2 - 5.3%
Motorola Moto X - 1.5%
Nokia Lumia 1020 - 3.7%
Nokia Lumia 1520 - 6.4%
Samsung Galaxy Note 3 - 11.9%
Samsung Galaxy S4 - 21.7%
Sony Xperia Z1S - 4.6%
  Voti totali: 2607
 
Leggi i commenti (3)

Poi, sul sito P2PFoundation, è apparso un post con il quale qualcuno che afferma di essere il vero Satoshi Nakamoto scagiona il pover'uomo, negando ogni legame con lui.

Ovviamente stabilire quale sia la verità è tutt'altro che semplice e, in fondo, come dicevamo all'inizio si tratta di una notizia "di colore" per il mondo Bitcoin.

Più preoccupanti, almeno potenzialmente, le conseguenze per Dorian Nakamoto: i dettagli circa la sua vita privata, pubblicati dal settimanale insieme alle foto della sua casa e al fatto che disporrebbe di 400.000 dollari in moneta virtuale, potrebbero attirare su di lui l'attenzione di qualcuno che non sia un semplice curioso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il PC dedicato al Bitcoin mining
Allarme, c'è un bug nei Bitcoin
Il Bancomat dei Bitcoin

Commenti all'articolo (5)

Perchè non è già così? CDP già utilizzata le risorse dei Buoni in emissione per garantire la copertura dei precedenti. Altrimenti come si autofinanzia il tutto? L'unica copertura aggiuntiva di CDP è che non può fallire. Leggi tutto
10-3-2014 10:20

Grazie. Mi accontento delle notizie stagionate. :D Quanto al presunto inventore, sono propenso a credere alla sua versione e che sia uno sfortunato omonimo. :roll: IMHO Se il vero inventore non vuole essere rintracciato, non userebbe mai e poi mai il proprio vero nome. Se usa il proprio vero nome, non negherebbe mai e poi mai di... Leggi tutto
8-3-2014 23:16

ormai non c'è più ritegno sui derivati. ognuno appena può si inventa la sua versione, tanto a prendersela nel fondoschiena sono sempre gli stessi. mo' ci si metterà pure il governo, viso che renzi vuole finanziare risorse prendendo a prestito dai buoni postali e dando come garanzia del rimborso alla cassa dd.pp.... le sperate future... Leggi tutto
8-3-2014 14:45

{Matteo Mattioli}
Ieri a PRESADIRETTA su RAI 3 si parlava di derivati e banche che fanno speculazioni finanziarie con soldi virtuali che hanno causato la crisi planetaria che stiamo vivendo dal 2007 ad oggi senza soluzione di discontinuità. In studio c'era Andrea Beranes, di FCRE la Fondazione di Banca Etica, al quale Iacona ha posto questa domanda:... Leggi tutto
8-3-2014 09:39

{b%t%c}
Chi vuole notizie fresche su bitcoin, si installi un client di chat Kvric oppure Xchat, chi preferisce un client di chat testuale installi Irssi. una volta installato uno dei clients di chat digiti quanto segue: /server irc.freenode.net e prema invio una volta collegatoto ad irc.freenode.net si assegni un nick ad esempio /nick pippo... Leggi tutto
8-3-2014 01:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7987 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 agosto


web metrics