pCell, 1.000 volte più veloce del 4G

Velocità da sogno, senza nemmeno cambiare il telefonino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2014]

pcell

Chi spera con tutto il cuore che la copertura 4G, portata avanti senza fretta dai maggiori operatori, prima o poi lo raggiunga per godere finalmente di una navigazione ad alta velocità sappia che la tecnologia di quarta generazione è una lumaca rispetto a quello che si prepara.

La startup Artemis, in attività dal 2011, sta infatti sviluppando una tecnologia di connessione chiamata pCell e che promette di essere 1.000 volte più veloce di quello a cui siamo oggi abituati.

Il suo inventore, Steve Perlman, spiega di aver adoperato un approccio completamente diverso dall'attuale per quanto riguarda le comunicazioni via etere.

Le comunicazioni cellulari odierne si basano su antenne che creano ciascuna una "cella" (da cui, per l'appunto, il nome) in cui diffondo il segnale, il quale viene condiviso da tutti i telefoni nell'area.

pCell funziona al contrario. Ogni telefono ha una "cella personale" (personal cell, da cui pCell), minuscola, che fornisce tanta banda quanta le celle attuali ma non è condivisa con nessuno.

«Ognuno ha una piccola cella, circa un centimetro, attorno al telefono. Ciò fornisce una densità incredibile. Ognuno ottiene lo spettro completo del canale in un centimetro» spiega Perlman. (Testo originale: "Everybody gets a little cell, that’s about a centimeter in size, around your phone. That gives you incredible density. Everyone gets the full spectrum of the channel in one centimeter of space")

Una miriade di piccoli dispositivi grandi come router - chiamati pWave - soppiantano le grandi antenne e forniscono servizi migliori in aree ristrette.

Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2447 voti)
Leggi i commenti (10)

A differenza delle antenne attuali, che tendono a disturbarsi l'un l'altra causando una degradazione del segnale, le celle personali collaborano tra loro, adoperano le interferenza a proprio vantaggio: diverse onde si "uniscono", creando un segnale dalle ottime prestazioni.

Inoltre, pCell usa meno energia. Se le radio Wi-Fi usano 250 milliWatt per trasmettere i dati e le antenne cellulari vanno ancora oltre, i pWave si accontentano di 1 milliWatt. Similmente, i ricevitori (come gli smartphone) hanno bisogno di meno energia per cercare il segnale.

Il risparmio si registra anche sul versante degli operatori: non sono più necessarie le grandi infrastrutture, perché tutto ciò che serve è che i pWave siano posti in maniera tale che un elemento ne "veda" sempre un altro; per la gestione dei segnali non servono apparecchiature dedicate, ma è sufficiente un computer con Linux (come quelli adoperati durante lo sviluppo di questa tecnologia).

Il risultato? «Dovunque vado, ho sempre cinque tacche e posso ricevere film HD in streaming sull'iPad».

Il bello di questa tecnologia è che non servono dispositivi nuovi e particolari: Artemis sta lavorando affinché gli attuali smartphone e tablet compatibili con LTE siano già in grado di funzionare con pCell.

Il problema è capire se gli operatori tradizionali supporteranno questa tecnologia e, prima ancora, se ne permetteranno la diffusione.

«Non è solo una svolta» spiega Richard Doherty, direttore di un'azienda che si sta interessando al progetto di Perlman. «Può sia far guadagnare che mettere in difficoltà diverse aziende che attualmente dominano».

pCell dovrebbe dare la prima dimostrazione di sé entro la fine dell'anno a San Francisco: 350 pWave saranno installati sui tetti della città, coprendo l'intera area urbana. Per una sua eventuale diffusione ulteriore, invece, non si possono ancora fare previsioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

I pochi dettagli che filtrano sono fumosi. Mi pare di capire che l'apparato pCell sia in grado di direzionare e temporizzare opportunamente il segnale radio in modo da riconoscere il segnale del telefonino che in un determinato momento si trova in uno spazio molto ben circoscritto (un cm?). Peró le dichiarazioni sulla favolosa... Leggi tutto
18-3-2014 13:31

@colemar scusa il ritardo, il grosso problema è proprio la "pacchettizzazione", più aumenti il numero di BTS/celle/AP/$nomeChePreferisci in ponte radio più aumenti il numero di hop per arrivare da A a B, i miracoli di OSPF, OpenFlow ecc possono poco. Oltre al mero "tempo di instradamento" aggiungi anche che su un link... Leggi tutto
18-3-2014 13:14

Mi dispiace proprio di non capirne abbastanza. Le ipotesi sugli sviluppi futuri possibili delle reti di telecomunicazioni sono un tema particolarmente interessante e critico per il prosieguo della civiltà.
17-3-2014 18:14

L'articolo è pieno di affermazioni senza senso. Charabia pseudo-tecnologico.
17-3-2014 16:27

Perché? Non mi è chiaro perché un ponte radio dovrebbe aggiungere latenza rispetto a un cavo o a una fibra, visto che la velocità di propagazione è maggiore in aria che sugli altri due mezzi. Tantopiù che la latenza dovuta al mezzo è minore di quella derivante dalla pacchettizzazione (a meno che parliamo di connessioni su migliaia di... Leggi tutto
17-3-2014 15:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1303 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics