L'orologio da polso per monitorare la posizione dei bambini

Così i genitori possono sapere sempre dove si trovano i loro figli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2014]

hereO Watch

Una delle preoccupazioni più vive per dei genitori che hanno figli piccoli è sapere dove si trovino i loro bambini.

La diffusione dei ricevitori GPS ha portato alla creazione di dispositivi pensati proprio per tranquillizzare i genitori ansiosi, nonostante l'effetto collaterale di far sembrare i figli una sorta di ex carcerati dotati di braccialetto elettronico. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Il comandante dei vigili urbani di Roma ha proposto ai cittadini di segnalare su Twitter il numero di targa delle auto in sosta vietata.
E' giusto, la devono smettere. - 43.2%
E' una violazione grave della privacy. - 5.6%
Dovrebbero pensare ai parcheggi, altro che Twitter. - 14.7%
I vigili dovrebbero girare di più invece di stare in ufficio. - 36.5%
  Voti totali: 1174
 
Leggi i commenti (29)
L'ultima innovazione in questo campo si chiama hereO, nasce da una raccolta fondi su Indiegogo e ha l'aspetto di un coloratissimo orologio da polso.

Realizzato appositamente per adattarsi ai polsi dei bambini di età dai tre anni in su, hereO è disponibile in varie colorazioni e vanta un display e-ink, grazie al quale la batteria dura da 24 a 72 ore.

hereO app

Il grosso dell'energia viene consumato dal modulo GPS interno, che è accoppiato a una radio GSM per migliorare la precisione della localizzazione sfruttando una connessione funzionante in 140 Paesi fornita da Wyless.

Il principio di funzionamento è lo stesso adoperato dagli smartphone per fornire i servizi di geolocalizzazione; soltanto l'uso è differente: lo smartphone, infatti, in questo caso si adopera per rintracciare l'orologio.

Un'app per iOS e per Android permetterà infatti ai genitori di conoscere in ogni momento la posizione del dispositivo e, in linea di principio, del suo portatore (che non se lo dovrà togliere, naturalmente). L'articolo continua dopo il video.

La versione per iOS, attualmente in beta, sarà pronta entro aprile; quella per Android arriverà poco dopo insieme a una web application scritta in HTML 5: in questo modo un semplice browser e un PC saranno sufficienti per rintracciare il pargolo perduto.

hereO non è ancora in vendita, ma è già possibile preordinarlo; i più veloci lo otterranno a 99 dollari (anziché 149) completo di 6 mesi di servizio gratuito (ogni mese successivo costa 5 dollari).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{gento}
L'orologio ascolta il satellite GPS e riconosce le coordinate terrestri. Poi sfrutta la rete GSM per inviare, suppongo, SMS di localizzazione o pacchetti dati contenenti queste coordinate verso un qualche server. Quindi avra' almeno una SIM e trasmettera' con una certa frequenza le info per aggiornare la posizione. Poi il... Leggi tutto
25-3-2014 12:33

E se il pargolo lo toglie? Non credo che sia inamovibile tanto quanto un braccialetto elettronico... :roll:
22-3-2014 14:59

{dareios}
Pericoloso aggeggio che si presta per secondi fini. Potrebbe essere messo in prossimità di una persona ignara che sarebbe così monitorata a sua insaputa.
20-3-2014 17:50

{SilverHaw}
Dispositivo GSM al braccio di un bambino di 3 anni che emette onde elettromagnetiche a gogo? Grazie, preferisco usare un binocolo, piuttosto.
20-3-2014 09:48

{Lucio Vero}
doppione
20-3-2014 09:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4816 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics