Il gruppo che vende il silenzio su Spotify

Un intero album composto da tracce silenzioso, ma con uno scopo geniale: eliminare i biglietti d'ingresso ai concerti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-03-2014]

vulfpeck silenzio spotify

Al gruppo americano Vulfpeck l'intraprendenza non manca.

La sua ultima trovata prevede di adoperare Spotify per finanziare il suo prossimo tour, facendo ascoltare agli utenti brani composti da... silenzio.

L'idea non è così folle come può sembrare a prima vista. L'album Sleepify recentemente rilasciato su Spotify è costituito da 10 tracce, ciascuna composta da 30 secondi (la durate minima di un brano su Spotify) di silenzio. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il sito di acquisti online che frequenti di più?
Amazon - 50.8%
Buy Vip - 1.2%
eBay - 33.6%
Groupalia - 0.8%
Groupon - 4.2%
Kelkoo - 2.9%
Privalia - 2.0%
Subito - 3.6%
Triboo - 0.8%
  Voti totali: 1323
 
Leggi i commenti (12)
Ogni volta che un fan del gruppo ascolta una traccia, alla band viene versato mezzo centesimo.

Ma la trovata geniale è un'altra: chiunque metta in loop l'intero brano durante la notte, "ascoltandolo" durante sette ore di sonno, versa ai Vulfpeck circa 4 dollari.

Il gruppo pensa in questo modo di poter raccogliere abbastanza denaro evitare di far pagare il biglietto d'ingresso agli spettacoli del suo prossimo tour.

Qui sotto, il video che presenta l'iniziativa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

:shock: :roll: :shock: :roll: Idea fantasiosa senza dubbio, in quanto all'efficacia... mah... vedremo... :?
29-3-2014 11:52

E' più silenzioso ed economico non tenere nessun dispositivo acceso durante la notte. :lol:
27-3-2014 20:56

{Alessio}
Alla faccia della novità... Un brano di solo silenzio? Roba di sessant'anni fa!
26-3-2014 16:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I tuoi sogni sono a colori o in bianco e nero?
A colori
In bianco e nero
In 3d, anche senza occhialini
Un po' come capita

Mostra i risultati (1877 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics