RIAA e MPAA fanno causa a MegaUpload

Ma sono in ritardo di due anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-04-2014]

riiaa mpaa megaupload

La MPAA e la RIAA, le associazioni delle case cinematografiche e discografiche americane, sono tornate all'assalto di Megaupload.

Incuranti del fatto che il sito abbia chiuso i battenti nel gennaio del 2012, dopo l'ormai famoso raid dell'FBI, i due colossi hanno deciso di rinnovare le proprie accuse.

Sia la MPAA che la RIAA si sono rivolte a tribunali della Virginia, dove hanno ripetuto la descrizione di Megaupload già fornita varie volte, ossia quella che dipinge il sito come un'attività commerciale creata appositamente per violare il copyright e che avrebbe generato milioni di dollari a spese delle major.

Secondo la RIAA, inoltre, «per molti anni, attraverso ciò che chiamavano programma "Uploader Rewards", gli imputati pagavano i propri utenti affinché caricassero contenuti popolari, pur sapendo che violavano il diritto d'autore, fino a che gli imputati alla fine posero fine al programma, pochi mesi prima del loro rinvio a giudizio».

Le due associazioni ora puntano a un ulteriore processo in cui Kim Dotcom e soci dovranno difendersi dalle accuse di violazione diretta del diritto d'autore, istigazione alla violazione del diritto d'autore, e complicità in violazione del diritto d'autore.

Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1672 voti)
Leggi i commenti (6)

Tuttavia Ira Rothken, avvocato di Kim Dotcom, è convinto che le major non riusciranno a prevalere: «La RIAA, la MPAA e il Dipartimento della Difesa sono come tre topolini ciechi che si inseguono l'un l'altro nell'avanzare accuse senza fondamento e nell'attaccare una tecnologia cloud che è neutra nei confronti del copyright».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
FBI chiude MegaUpload, Anonymous contrattacca

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Scegli una risposta e poi leggi questa pagina.
E' nato prima il telefono
E' nato prima il fax

Mostra i risultati (2266 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics