Se il badante è un robot

Nonna Lea sta collaudando Mister Robin, creato per assistere gli anziani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2014]

nonna lea badante robot

C'è anche nonna Lea - il cui nome completo è Lea Mina Ralli - tra i 6 anziani scelti in tutta Europa per testare il primo badante robot del Vecchio Continente.

Lea, 94 anni, non è una nonna qualunque: è un'attiva blogger che ha battezzato il robot Mister Robin e lo definisce scherzosamente «un nuovo modello di albero natalizio».

Mister Robin è in realtà un esemplare di GiraffPlus, un progetto finanziato dall'Unione Europea per la creazione di un sistema che permetta di monitorare le «attività di una persona all'interno della propria casa sfruttando una rete di sensori installati nella sua abitazione, o utilizzati dalla persona stessa. In particolare, i sensori possono raccogliere misure fisiologiche, per esempio la pressione arteriosa, oppure ambientali, come rilevare se qualcuno è caduto a terra all'interno dell'abitazione».

La descrizione migliore è però quella fornita da nonna Lea stessa in un'intervista: «Averlo dentro casa mi fa stare più tranquilla, mi sento protetta perché so che se succede qualcosa lui arriva subito e cerca aiuto. In realtà finora non è mai dovuto venire in mio soccorso ma anzi sono io che sto aiutando, lo sto collaudando e do una mano ai progettisti nel metterlo a punto».

L'azienda che produce i robot conta di metterli in vendita nel 2015 (2.000 euro il costo iniziale, e poi un canone di 200 euro mensili) ma prima deve essere sicura che funzionino e, soprattutto, siano graditi alle persone che li dovranno utilizzare.

Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2330 voti)
Leggi i commenti (20)

Per questo i test sono così importanti. Da essi è già emerso per esempio che un'unica soluzione generalizzata non sarebbe l'ideale.

«Alcuni aspetti del sistema sono giudicati in modo diverso dai diversi utilizzatori» ha spiegato la coordinatrice del progetto, Amy Loutfi dell'Università di Orebro, in Svezia. «Ciò dimostra che un approccio generale alle tecnologie a domicilio non è necessariamente il migliore, e che la tecnologia dovrebbe essere adattabile e mirata alle esigenze degli utenti». L'articolo continua dopo il video.

Nonna Lea adopera Mister Robin da ormai cinque mesi e sembra proprio soddisfatta; oltre a essere dotato di sensori che misurano alcuni parametri importanti, il robot permette anche di videochiamare parenti e amici (ma anche, per esempio, medici) ed è in grado di riconoscere alcune attività come cucinare (per capire ad esempio se il gas è stato chiuso, operazione che a volte una persona anziana può dimenticare).

Una delle caratteristiche più importanti di questa soluzione è che permette alle persone che la adottano di non dover cambiare le proprie abitudini, come nonna Lea stessa testimonia nel suo blog.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ma appunto. Non trovo giustificato doverlo pagare 2000 euro + altri 200 euro al mese. Poi, non lo si può di certo giustificare con il costo di un badante.
16-5-2014 01:22

Devono ancora metterlo a punto e perfezionarlo, ma anche così per un anziano autosufficiente non è male, lo sai quanto costa assumere una badante (anche a ore) o una casa di riposo? 2000 euro non sono niente, ma il problema è che il robot non diventa tuo, se dai 200 euro al mese vuol dire che quando non ti serve più lo devi ridare... Leggi tutto
14-5-2014 10:54

Direi che il prezzo è troppo alto rispetto a quello che fa. In fondo, è solo un sistema di sorveglianza domestica specializzato, con videotelefono incluso. Mica sostituisce in toto un badante umano a pieno servizio. Dovrebbe anche cucinare, pulire la casa, rifare i letti, e forse anche di più. 2000 euro di base + 200 al mese finchè campa... Leggi tutto
13-5-2014 14:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo principale strumento di gioco?
Il Pc
Il notebook
Il tablet
Il telefonino
La console di casa
La console portatile
Giochi tradizionali (da tavolo, di ruolo, di carte ecc.)
Giochi sul web

Mostra i risultati (2474 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics