Hackerata Cinavia, la protezione di BluRay e DVD

Era ritenuta insuperabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2014]

cinavia messaggio

La vita dei pirati è piena di insidie: alcune di natura legale, altre più tecniche.

Una di queste è Cinavia, una sorta di impronta digitale indelebile (o "filigrana digitale") che resta all'interno di ogni filmato in cui sia inserita, nella traccia audio. Non importa quante volte esso venga ricodificato, compresso o in altri modi alterato (la protezione sopravvive anche a un ricampionamento dell'audio tramite microfono).

La sua presenza come requisito obbligatorio sin dal 2012 per tutti gli apparecchi in grado di riprodurre i dischi Blu-ray - e naturalmente nei dischi stessi - ha rappresentato una sfida difficile per i pirati.

I filmati piratati ma protetti da Cinavia inizialmente funzionano, ma poi si fermano e appare un avvertimento che informa della presenza della protezione, la quale impedisce la riproduzione.

Tutto ciò è stato vero sino a oggi. Ora però, DVD-Ranger è riuscito a scardinare anche Cinavia.

Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2521 voti)
Leggi i commenti (12)

Ciò significa che è possibile rimuovere le protezioni dai video pirata tramite il software CinEX (la cui licenza costa 69,99 dollari), sviluppato appunto da DVD-Ranger, qualunque sia la fonte con la quale lo si sia ottenuto.

È legale tutto ciò? Gli sviluppatori, che hanno sede in Germania, affermano che la loro attività non viola alcuna legge tedesca, poiché tecnicamente Cinavia non è una protezione da copia: infatti non impedisce di copiare un filmato, ma interferisce con la riproduzione della copia.

«Nel nostro Paese» - spiega DVD-Ranger - «è proibito soltanto sviluppare e vendere software che aggiri le protezioni anticopia. La legge non fa menzione delle filigrane digitali. Quindi è legale? Sicuramente».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
I sistemi anticopia favoriscono il crimine?
Legali i programmi per copiare DVD
CD anticopia, fregati solo gli onesti

Commenti all'articolo (5)

Vuol dire che il sw di sblocco non più vendibile legalmente verrà messo in rete gratis, e invece di averlo solo quei pochi che se la sentono di cacciare 70 euro potranno averlo tutti. :roll: Uno dei tanti boomerang delle protezioni ad cazzum. :twisted: Mauro Leggi tutto
29-12-2014 17:36

Ovviamente questa protezione funziona solo sui dispositivi dove è montata, ovvero i lettori Dvd e Blu-Ray più recenti, e anche sugli ultimi Htpc, nonché sulle Playstation 3 con firmware recenti. Sui Pc tradizionali e sui vecchi lettori (pre-2012) che non la utilizzano, oltre che in generale sui media player (almeno finora), questa... Leggi tutto
30-5-2014 14:55

Non mi è affatto chiara questa storia. Ma come? Fino ad oggi allora come hanno fatto a mettere in circolazione nella rete tanti film anche recenti in file da DVD? :? A parte questo, ciò che è ancora legale in questo momento basta poco a metterlo fuori legge.
30-5-2014 14:29

In alcuni forums specializzati si dice che in realtà non si tratterebbe di un vero e proprio hacking, ma piuttosto di una sorta di "workaround", o circumventing che dir si voglia. Infatti sembrerebbe che la tecnica utilizzata per eludere Cinavia consista nella manipolazione della traccia audio HD contenuta nei supporti che... Leggi tutto
30-5-2014 10:23

Quando uscirà la crack per questo programma (fra un mesetto o due dato che i br non hanno attacchito troppo) gli sviluppatori si lamenteranno?
30-5-2014 01:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tecnologia emeregente avrà il maggiore impatto nei prossimi cinque anni?
La blockchain
L'Internet delle cose (IoT)
Il Cloud
L'intelligenza artificiale

Mostra i risultati (275 voti)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 settembre


web metrics