Demonoid censurato in Italia

Ancora una volta una misura sproporzionata che mette offline un intero sito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2014]

demonoid censura italia

La storia di Demoind è costellata di chiusure, resurrezioni sospette e, più di recente, di un ritorno in grande stile che sta riportando il tracker all'apice della popolarità.

Tutto ciò ovviamente non poteva passare inosservato alle associazioni che difendono il copyright e in particolare alla nostra FIMI, che rappresenta diverse case discografiche.

La FIMI s'è rivolta all'AGCOM lamentando la condivisione tramite Demonoid di opere di vari artisti italiani, tra cui Laura Pausini, Max Pezzali e Vasco Rossi.

L'AGCOM è intervenuta ma, anziché richiedere la rimozione dei contenuti resi disponibili illegalmente, ha deciso di bloccare l'intero sito: attualmente Demonoid non è più raggiungibile dall'Italia, anche se i soliti sistemi per aggirare i divieti sono sempre validi.

Come al solito, la reazione è stata sproporzionata rispetto alla violazione.

Sondaggio
Secondo te qual è tra questi il miglior smartphone del momento? Confronta i risultati con quelli del sondaggio precedente (primavera/estate 2014)
Apple iPhone 5S - 8.2%
Apple iPhone 6 - 14.2%
BlackBerry Q10 - 3.2%
Google Nexus 5 - 10.9%
HTC One M8 - 6.8%
LG G3 - 9.3%
Nokia Lumia 1020 - 4.1%
Nokia Lumia 1520 - 4.9%
OnePlus One - 6.5%
Samsung Galaxy Note 4 - 11.0%
Samsung Galaxy S5 - 20.9%
  Voti totali: 1762
 
Leggi i commenti (13)

Come fa notare l'avvocato Fulvio Sarzana, il Tribunale di Roma ha già emesso una sentenza che va proprio in questa direzione, in base alla quale si indica come preferibile il blocco dei singoli contenuti e non degli interi siti che li ospitano; eppure l'AGCOM ha ignorato questo precedente.

Sebbene la FIMI festeggi, Demonoid può in teoria fare ricorso contro la decisione dell'AGCOM e ottenere lo sblocco (eccettuati ovviamente i contenuti in violazione), sperando in una risposta da parte della Corte Costituzionale.

Il Tribunale di Roma le ha infatti trasmesso le lamentele ricevute da diverse associazioni di consumatori proprio in merito ai blocchi "esagerati" ordinati dall'AGCOM; la Corte ora dovrà decidere se tali blocchi violino la libertà di espressione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Più che illegalità sarei propenso a dire incostituzionalità ma oramai si vede bene cosa sia l'AGCOM, altro che regolazione e garanzia. :cry:
8-10-2014 19:07

{ishhbou}
Il fatto che agcom possa "ordinare" la chiusura di siti è una tragedia di illegalità, ma non mi stupisce niente ormai. Sappiamo tutti chi sono i padroni e chi i servi...
7-10-2014 21:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1305 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics