Garante Privacy autorizza controllo dipendenti via Gps

Si potranno controllare i lavoratori anche via smartphone, ma non si potranno utilizzare i dati per provvedimenti disciplinari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2014]

privacy spiato garante gps

Il Garante Privacy è intervenuto con una delibera per regolare gli aspetti legati all'utilizzo del Gps per geolocalizzare i lavoratori.

Questo già avviene, per esempio, nel caso dei tecnici esterni di Telecom Italia, in base a un accordo che vieta l'uso dei dati a fini disciplinari.

In questo caso il Garante ha preso in esame il caso dei lavoratori Wind e Ericsson, che hanno un'app di geolocalizzazione sullo smartphone di servizio.

È un problema che è oggetto anche del noto "Jobs Act", il decreto delega sulle nuove regole del lavoro, con cui il governo Renzi vorrebbe anche allargare le maglie dell'attuale articolo 4 dello Statuto dei lavoratori sul controllo a distanza con apparecchiature audiovisive e telematiche.

Secondo il Garante, le aziende dovranno informare i lavoratori, ma non saranno obbligati a chiederne il permesso.

Al termine dell'orario di lavoro e in pausa pranzo il dipendente può disattivare l'applicazione, che si disattiva comunque dopo un certo numero di minuti di inattività.

Inoltre il datore di lavoro non dovrà accedere a dati personali come Sms, posta elettronica e traffico telefonico.

Un altro dettaglio fondamentale: il sistema non deve eseguire alcuna storicizzazione del dato di geolocalizzazione.

Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2828 voti)
Leggi i commenti (11)

«Le finalità del trattamento, così come rappresentate dalla società, risultano lecite» ha deciso l'Autorità. «La funzionalità di localizzazione geografica consente infatti di ottimizzare la gestione e il coordinamento degli interventi effettuati dai tecnici sul campo, incrementandone la tempestività a fronte delle richieste dei clienti, soprattutto in caso di emergenze o calamità naturali».

La localizzazione «consente altresì di rafforzare le condizioni di sicurezza del lavoro effettuato dai tecnici stessi, permettendo l'invio mirato di eventuali soccorsi soprattutto in aree remote o non facilmente raggiungibili e comunque di supportare più rapidamente i lavoratori in caso di difficoltà».

Quindi, l'utilizzo del Gps è consentito a fini organizzativi e di sicurezza ma mai per applicare sanzioni disciplinari al lavoratore, che dovrà essere valutato in base ad altri controlli come la timbratura (anche on line) e il lavoro svolto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Giacomo}
Ci sono anche casi dove è necessario tracciare le attività. Semplicemente una questione di costi.
23-3-2017 16:28

@Sully Non è un reato è un infrazione del codice della strada, e presumo sia a discrezione del datore di lavoro informare o no le autorità. Rischiare che quel lavoratore abbia un ritiro della patente e a causa di questo non sia più produttivo. Poi, il gps, è un localizzatore...quanto è esatto nella rilevazione della velocità? E' stato... Leggi tutto
7-11-2014 11:08

"Quindi, l'utilizzo del Gps è consentito a fini organizzativi e di sicurezza ma mai per applicare sanzioni disciplinari al lavoratore, che dovrà essere valutato in base ad altri controlli come la timbratura (anche on line) e il lavoro svolto." e se con l'utilizzo del Gps si rileva un reato ? Esempio semplice: Se il Gps ci... Leggi tutto
6-11-2014 14:11

Non è più necessaria la giusta causa per i neo assunti, gli altri potranno andare al bar, a fare la spesa, dall'amante, ecc..ancora tranquillamente...magari si faranno un bel selfie e lo posteranno su FB o similari! :twisted: Leggi tutto
5-11-2014 17:19

{Andrea}
Giusto... ma anche per i nostri "onorevoli" politici ci sono/saranno tutte le regole valide per i comuni mortali? :) Perché non mi sembra stiano facendo un lavoro eccelso... :|
5-11-2014 08:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1166 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics