Disney brevetta il motore di ricerca che filtra la pirateria

Secondo il colosso dell'animazione, soltanto i risultati autenticati dalle major hanno il diritto di apparire.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2014]

Disney motore ricerca pirateria

Che alle grandi aziende detentrici dei diritti sulle opere cinematografiche i motori di ricerca attuali non stiano troppo simpatici non è un mistero per nessuno.

Google, per esempio, è subissata da richieste di rimozione eppure le major non sembrano mai soddisfatte: a non piacere è il funzionamento stesso dei motori di ricerca, che restituiscono i risultati in base alla loro popolarità e che in questo modo troppo spesso avvantaggiano i contenuti pirata.

Disney ha deciso così di progettare da sé il motore di ricerca ideale che fa piazza pulita dei risultati pirata, mettendo invece ai primi posti i siti delle aziende stesse.

Nasce così il Sistema di ordinamento dei contenuti online basato su valori indicativi dell'autenticità per gli elementi del web», descritto in un apposito brevetto da poco concesso.

Tale sistema «permette di filtrare i risultati indesiderabili, come quelli che rimandano a siti pirata».

La chiave di tutto sta nei criteri di attribuzione dell'autenticità. Secondo Disney, il criterio di popolarità adottato dai motori attuali può essere facilmente aggirati con intenti illeciti: «Per esempio, una pagina manipolata per la vendita non autorizzata di medicinali, film etc può riuscire a ottenere un'alta popolarità, ma ciò che l'utente medio vorrà vedere è una pagina più autentica».

Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2707 voti)
Leggi i commenti (8)

Ecco quindi che l'azienda preferisce affidarsi a un «indice di autenticità», il quale promuove i siti maggiormente «autorevoli», eliminando quelli «indesiderabili».

Il problema è capire come si debba creare l'indice. Secondo Disney, al primo posto vanno messi i siti ufficiali relativi a una determinata proprietà.

Per esempio, se qualcuno cerca il film Biancaneve e i sette nani non deve vedere come primo risultato la pagina relativa di Wikipedia o dell'Imdb, ma la pagina ufficiale del film sul sito Disney, perché è Disney la titolare dei diritti su quest'opera.

Così non solo la pirateria ma tutto ciò che non ha a che fare con il marchio scivola fatalmente nelle posizioni più basse dell'elenco dei risultati.

Il fatto che tutto ciò sia stato trasformato in un brevetto non significa che presto lo vedremo implementato all'interno di qualche motore di ricerca realmente esistente; è tuttavia un'indicazione preziosa per capire in che direzione vogliono muoversi i detentori dei diritti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Sarà sufficiente non usare questo motore di ricerca e amen, morirà da se... In quanto ad obbligarne l'uso la vedo ancora molto dura per fortuna.
15-11-2014 14:18

Se per legge veramente apparissero solo i risultati autenticati diventerebbe impossibile cercare in rete "Biancaneve" eccetto che quella della Disney sul sito Disney, e questo lo vedo un po' improbabile. :roll: Se invece verranno forzosamente messi ai primi posti i siti delle major... già da adesso basta, per levarseli di... Leggi tutto
12-11-2014 18:00

{taishan}
Sarà sicuramente un sulcesso, ma è anche un'avvisaglia di quel che sarà il web domani. Mi aspetto l'avvento di un comitato di salute pubblica, che corregga i cittadini devianti. Le regole, senza un cuore, producono mostri...
12-11-2014 12:12

sarà sicuramente un successone
11-11-2014 16:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics