Visibile al pubblico Eniac, il primo computer programmabile

Recuperato (in parte) e restaurato, fa bella mostra di sé in un museo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-01-2015]

eniac

Chiunque si sia mai interessato anche soltanto un po' alla storia dell'informatica ha certamente sentito parlare dell'Eniac, il grande (fisicamente: occupava 180 metri quadrati e pesava 30 tonnellate) calcolatore considerato il primo computer elettronico versatile.

Rispondere alla domanda «Adesso che fine ha fatto?» è però molto più difficile, o lo era fino a non troppo tempo fa.

Dopo il suo smantellamento nel 1955, i pezzi dell'Eniac (per un totale di 42 pannelli) sono stati prima accantonati e negli anni seguenti, a mano a mano che nuovo personale arrivava e non sapeva a che servisse tutta quella ferraglia, progressivamente dispersi in vari magazzini; appena un paio di pannelli finirono - e si trovano tuttora - allo Smithsonian Museum.

Arriviamo così al 2006 e alla necessità, sentita da Ross Perot, di decorare il proprio quartier generale a Plano, in Texas, con anticaglie informatiche: fu così che lo staff dell'ex candidato alla presidenza USA si mise a rintracciare i pezzi dell'Eniac per poter offrire qualcosa di veramente unico.

Otto pannelli furono recuperati fortunosamente a Fort Sill, in Oklahoma, presso il museo dell'artiglieria, il cui curatore non aveva idea che in quelle vecchie casse ci fosse parte dell'antico computer.

Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4444 voti)
Leggi i commenti (22)

Sette di essi (l'ottavo era così arrugginito da essere irrecuperabile), ripuliti e resi presentabili anche se non funzionanti, hanno fatto bella mostra di sé a Plano dal 2007 al 2009, finché l'azienda di Perot è stata comprata da Dell, che in tempi recenti li ha restituiti a Fort Sill.

Rimontati e dotati di 600 nuove valvole termoioniche, sono ora esposti nel museo e grazie a dei sensori di movimenti danno l'impressione di funzionare quando un visitatore si avvicina, anche se ovviamente è tutta scena: tutti e 42 i pannelli sarebbero necessari perché l'Eniac possa fare dei calcoli, e occorrerebbe sostituire alcune parti rispolverando conoscenze andate prese.

Chi volesse quindi farsi un'idea di come apparisse il primo computer versatile della storia può ora fare un salto a Oklahoma City e toccare con mano quanto si sia evoluta l'informatica negli ultimi 70 anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

A guardar le foto sembra di vedere qualcosa di veramente antico e, invece, non son passati nemmeno 70 anni da quando lo hanno messo in funzione... incredibile!
5-1-2015 18:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2304 voti)
Marzo 2025
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 marzo


web metrics