Waze nel mirino della polizia stradale

L'app aiuterebbe i criminali ad aggirare i posti di blocco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-02-2015]

waze polizia

Waze è un'app di "navigazione sociale": unisce infatti i pregi di un normale navigatore GPS alle funzioni di un social network.

Gli utenti di Waze formano una comunità di persone che collaborano per facilitare lo spostamento nel traffico, segnalando code, lavori in corso, incidenti e in generale qualunque ostacolo si palesi lungo un percorso.

L'app ha avuto tanto successo che nel 2013 Google ha deciso di acquistarla, lasciandone sostanzialmente intatte le funzionalità e l'indipendenza.

Negli ultimi tempi, però, qualcuno ha iniziato a guardare Waze con sospetto: le forze di polizia degli Stati Uniti temono infatti che l'app possa essere sfruttata dai criminali per evitare i posti di blocco o, peggio ancora, per progettare attacchi ai danni delle forze dell'ordine.

Tra gli "ostacoli" che gli utenti possono segnalare tramite Waze ci sono infatti le pattuglie di polizia: chi vede vede un'auto della polizia ferma lungo la strada, può indicarne la presenza sull'app.

Gli altri utenti non sapranno a colpo d'occhio se si tratti di una postazione per rilevare le infrazioni ai limiti di velocità, di un posto di blocco per effettuare i test per chi guida in stato di ebbrezza o se semplicemente gli agenti sono in pausa pranzo; in ogni caso, però, sapranno che lì ci sono dei poliziotti.

Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7961 voti)
Leggi i commenti (25)

Il vicesceriffo californiano Sergio Kopelev ha sollevato il problema durante una recente assemblea dell'Associazione Nazionale degli Sceriffi, spiegando come secondo lui la possibilità che i criminali usino Waze per tendere agguati ai poliziotti sia più che concreta.

Lo sceriffo Mike Brown gli ha fatto eco, affermando che la polizia «deve coordinare uno sforzo per obbligare Google ad agire come quell'azienda responsabile che è sempre stata e rimuovere questa funzione dall'applicazione, prima che si arrivi a una causa».

Queste dichiarazioni hanno subito fatto nascere le proteste di chi, come la portavoce del Center for Democracy and Technology, ritiene che non si possa «imporre un blocco alle comunicazioni tra le persone semplicemente perché queste segnalano la presenza di forze dell'ordine pubblicamente visibili».

Al momento Google non ha commentato la vicenda, ma la discussione, tuttora in corso, promette di diventare ancora più accesa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

@Maary79 Infatti le mie considerazioni si riferiscono al sottotitolo dell'articolo: Ed è questo aspetto che, in questa vicenda, giudico poco credibile. Leggi tutto
20-2-2015 18:51

Difatti non sono i criminali "organizzati" che mi preoccupano, quelli di solito hanno il piano B, C, D... belli che pronti!! E' tutta l'altra massa di idioti patentati che mi preoccupa, quelli manco a piedi li farei girare, figuriamoci in auto... :roll:
20-2-2015 17:16

@Maary79 Non sto affatto dicendo che la cosa debba essere considerata legale, sto semplicemente sottolineando il fatto che, se fossi un criminale che sta progettando il colpo della vita non baserei mai e poi mai il mio piano di fuga su questo mezzo. Altra cosa ciò che riguarda il beone o l'indisciplinato alla guida per il quale, come... Leggi tutto
20-2-2015 11:43

Non è detto che sia inaffidabile, come non è detto che sia affidabile, va a fortuna, e che un potenziale trasgressore del codice della strada possa contare anche su questo strumento mi fa incazzare un po'. Che poi una strada con il posto di blocco non sia segnalata, o che le segnalazioni siano errate...poco importa. Per il c.d.s. anche... Leggi tutto
20-2-2015 10:49

@Zievatron Se ti affidi ad un mezzo inaffidabile, le probabilità di fuga, è più facile che calino invece di aumentare...
18-2-2015 19:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (314 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics