Wilhelm Scream

Il meme della settimana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2015]

scream

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Trololo

L'avete sentito tutti mille volte, ma magari non ve ne siete accorti e non sapete come si chiama.

È il Wilhelm Scream, uno degli effetti sonori più usati e abusati della storia, tanto da diventare un meme di Internet.

Questo:

Il Wilhelm Scream è stato usato in oltre trecento film, telefilm e videogiochi; c'è in Avatar, in Star Wars, in Toy Story, ne Il Signore degli Anelli, in Assassin's Creed: Rogue, in Resident Evil 6, in GTA IV. Quando ne saprete la storia, non riuscirete più a non notarlo.

Questo grido drammatico e disperato, decisamente sopra le righe, fu registrato negli anni Cinquanta del secolo scorso. Nel film Distant Drums (Tamburi lontani), un western con il mitico Gary Cooper datato 1951, c'era una scena nella quale un soldato veniva attaccato da un alligatore mentre guadava una palude (immagine qui accanto).

Il grido di disperazione del soldato fu aggiunto in postproduzione chiamando un attore specializzato, la cui identità non è nota con certezza: gli indizi suggeriscono il nome del musicista, Sheb Wooley, che spesso registrava grida per il mondo del cinema.

Il suo grido (in realtà una serie di grida con varie sfumature) fu archiviato nelle biblioteche di effetti sonori con un titolo poco creativo: Uomo viene mangiato da alligatore. E lì rimase quasi completamente dimenticato per circa vent'anni.

Ma a metà degli anni Settanta arrivò un giovane tecnico del suono che era a caccia di effetti sonori per una piccola produzione cinematografica di nessuna importanza: una cosa chiamata Star Wars.

Il tecnico era Ben Burtt, e frugando negli archivi della Warner Brothers trovò questo grido e lo trovò troppo bello per non usarlo (in Star Wars lo potete sentire quando un membro delle truppe d'assalto imperiali precipita nel vuoto a bordo della Morte Nera).

Scartabellando, scoprì che l'effetto sonoro era stato usato in un altro western (Charge at Feather River, in italiano L'Indiana Bianca, 1953) in una scena nella quale un personaggio di nome Wilhelm veniva colpito alla gamba da una freccia, e lo battezzò quindi Wilhelm Scream (il grido di Wilhelm).

Sondaggio
I tuoi sogni sono a colori o in bianco e nero?
A colori
In bianco e nero
In 3d, anche senza occhialini
Un po' come capita

Mostra i risultati (1880 voti)
Leggi i commenti (13)

Burtt cominciò a usarlo ovunque, facendolo diventare una citazione umoristica per addetti ai lavori: lo incluse in L'Impero Colpisce Ancora e Il Ritorno dello Jedi, in tutti e tre i film della trilogia di Indiana Jones, in Willow e anche nella nuova trilogia di Star Wars.

Fu presto imitato da altri tecnici del suono, che lo infilarono in La Bella e la Bestia, Aladdin, Poltergeist, Il Pianeta delle Scimmie. Quentin Tarantino lo ha inserito in Le Iene e in Kill Bill Volume I; lo trovate anche in Titanic, Up e in Monsters, Inc. Anche il mondo dei videogiochi colse la battuta sin dai tempi di Twisted Metal 2 (1996).

C'è chi lo odia, perché distrae troppo dall'esperienza fantastica del cinema e fa ricordare improvvisamente che si sta guardando un film, e chi lo adora perché lo vede come un tributo ai tanti attori dimenticati della storia del cinema, ma una cosa è certa: il Wilhelm Scream sarà sempre con noi e fa parte del nostro immaginario collettivo.

Eccovi dodici minuti di compilation di Wilhelm Scream: provate a vedere quanti film riconoscete. Buona visione, ma soprattutto buon ascolto.

Fonti aggiuntive: Priceonomics (con lista e grafico delle apparizioni dell'effetto sonoro), Giantbomb.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Trollface

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

{PippoNano III°}
Grandissimo Zeus!
27-3-2015 09:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1533 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics