Hai un tatuaggio? L'Apple Watch funzionerà male

Scoppia il tattoo-gate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2015]

tattoowatch

L'iPhone 4 aveva l'antennagate, l'iPhone 6 il bendgate; l'Apple Watch, invece, ha il tattoo-gate.

La prima segnalazione sembra essere arrivata da Twitter, dove l'utente Steve T-S ha scritto: «Salta fuori che quelli con tatuaggi sul polso non potranno usare l'Apple Watch per Apple Pay perché non riesce a capire se sei vivo. Bello! :D».

Il problema, però, pare proprio reale ed è dovuto al modo in cui l'Apple Watch rileva il flusso di sangue che passa nel polso.

Lo smartwatch usa infatti gli infrarossi e un LED verde per analizzare le vene del polso e, basandosi sul flusso sanguigno, stimare il battito cardiaco. Il problema è che un tatuaggio in quella zona impedisce alla luce di raggiungere la pelle, riflettendola.

I tatuaggi non interferiscono soltanto con le caratteristiche legate al fitness ma paiono creare problemi anche con le notifiche standard.

Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1536 voti)
Leggi i commenti (1)

«L'orologio si blocca ogni volta che lo schermo si spegne e mi chiede la password. Non ricevo le notifiche. Non capivo perché soprattutto perché ero certo che l'orologio non perdeva il contatto con la pelle» scrive un utente di Reddit, che alla fine riesce a svelare l'arcano: «Sul braccio dove non ho tatuagg l'orologio resta sbloccato. Ma quando lo rimetto sull'area con i tatuaggi fatti con inchiostro nero si blocca automaticamente di nuovo».

A mano a mano che i resoconti di simili esperienze arrivano, il quadro si fa più chiaro: i tatuaggi neri e rosso scuro impediscono all'Apple Watch di capire che si trova ancora sul polso, e di conseguenza esso si blocca per evitare accessi indesiderati. L'articolo continua dopo il video.

Il problema pare non interessare quanti hanno tatuaggi fatti con colori meno intensi, e dunque dovrebbe riguardare una minoranza di utenti, a differenza del bendgate e dell'antennagate.

Ciononostante, quand'anche gli interessati fossero pochissimi, in molti già si lamentano a gran voce di un prodotto tanto costoso che si fa fermare da una cosa tutto sommato banale come un tatuaggio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Beh, anche i progettisti degli iCosi mica scherzano... :roll:
6-5-2015 19:30

Il popolo degli i-cosi non finirà mai di stupirmi. :roll: Mauro Leggi tutto
5-5-2015 20:00

Considerato il fatto che le persone con tatuaggi non sono poi così rare, provarlo no? Adesso faranno l'iCoso tattoo-friendly solo che costerà ancora di più... :roll:
3-5-2015 10:56

{rossini}
E funzia male oviamente se è sotto i sensori il tattoo. Quello sportivo questo terribile il giallo.
30-4-2015 18:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (211 voti)
Ottobre 2023
Microsoft, scure sugli aggiornamenti gratuiti a Windows 11
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 ottobre


web metrics