Acquisti online a rate con Apple Pay Later

Il servizio divide ogni spesa in quattro rate spalmate su sei settimane.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2023]

apple pay later rate prestito

A poco meno di nove anni dal lancio di Apple Pay, l'azienda di Cupertino ha introdotto un nuovo sistema - per ora in fase prerelease per gestire i pagamenti a rate: Apple Pay Later.

Se si desidera compiere un acquisto ma non si dispone immediatamente della somma necessaria, con Apple Pay Later si può richiedere un prestito (da 50 a 1000 dollari); la somma sarà poi rimborsata in quattro rate complessive "spalmate" su sei settimane, «senza interessi né commissioni».

Apple Pay Later «può essere usato per gli acquisti online e in-app fatti con venditori che accettano Apple Pay ed eseguiti tramite iPhone o iPad».

Il sistema si gestisce direttamente dal portafogli Apple Wallet, tramite il quale si può richiedere il prestito; una volta ottenuta l'approvazione, il metodo di pagamento Apple Pay Later apparirà al momento di completare l'acquisto.

Dopo l'approvazione della prima richiesta non è più necessario ottenere il prestito anticipatamente: lo si potrà fare anche direttamente dalla schermata di pagamento del negozio online o dell'app.

Apple Pay Later, che è gestito dalla controllata Apple Financing, è nato con la collaborazione di Mastercard e di Goldman Sachs. Al momento è disponibile soltanto negli Stati Uniti e soltanto per certi utenti selezionati «in maniera casuale», secondo quanto Apple stessa ha dichiarato.

Apple Pay Later

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ci sono altri circuiti di pagamento che, anche in Italia, permettono di suddividere la spesa - anche se non tutte le spese - in tre rate mensili senza interessi, quindi questa non è una grande novità e quest'ultimo metodo è adeguato anche a paesi diversi dagli USA in cui, come sottolineato da zero, lo stipendio non sia pagato come... Leggi tutto
9-4-2023 17:51

solo clienti selezionati casualmente tra quelli che possono spendere bene e piacciono a Mastercard :twisted:
1-4-2023 22:38

{Giulgiulio}
Ti indebiti per comprare l'iphone e poi chiedi un prestito per il resto. Non fa una piega. #darwinawards
31-3-2023 16:12

Le rate settimanali possono andar bene negli USA, visto che lo stipendio e' settimanale. In italia sarebbero inutili
30-3-2023 12:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2465 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics