Apple: solo 9 lamentele per il bendgate

Gli iPhone nuovi prendono una brutta piega, ma Apple minimizza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2014]

bendgate

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
L'iPhone 6 si piega in tasca

Stanno circolando in Rete dicerie e video secondo i quali i nuovi iPhone, in particolare l'iPhone 6 plus, si piega e rimane deformato piuttosto facilmente. L'interesse intorno al nuovo gadget di Apple ha creato una certa frenesia intorno a queste notizie ed è stato subito coniato il termine Bendgate per indicare il problema. Ma i fatti quali sono?

Primo, a chi sembra strano che un oggetto di metallo sottile rimanga piegato dopo che è stato piegato con forza forse sarebbe utile un ripassino delle proprietà di base dei materiali prima di andare a fare shopping cellulare o decidere in quale tasca tenere un oggetto delle dimensioni di un iPhone 6 Plus.

La plastica (usata per i telefonini di marche concorrenti) è elastica, il metallo no: le leggi della natura non fanno eccezioni, neppure per i prodotti Apple che vengono spesso reclamizzati come se avessero poteri magici.

Secondo, la forza necessaria per deformare permanentemente un iPhone Plus è decisamente notevole: o lo piegate apposta oppure in circostanze normali è davvero difficile che si deformi permanentemente.

Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12530 voti)
Leggi i commenti (55)

Apple, visto il dilagare virale della diceria, ha invitato i giornalisti a vedere come collauda i propri dispositivi, per far vedere che si era posta il problema: ha sottoposto 15.000 iPhone 6 e 6 Plus a sforzi fino a 25 chili e a torsioni ripetute circa 8.000 volte. Li ha messi anche nelle tasche posteriori di pantaloni stretti e li ha affidati ai suoi dipendenti per vedere cosa succedeva in condizioni reali d'uso.

Morale della storia: Apple dice di aver ricevuto nove lamentele in tutto, nei primi sei giorni di vendite. Considerato che nel primo fine settimana di disponibilità sono stati venduti oltre 10 milioni di esemplari, non sembra un problema così vasto o serio come lo mostrano i video.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)


Non c'e' bisogno di essere scienziati. Un foglio di alluminio spesso un decimo di millimetro (cuki?) si piega facilmente, una lastra spessa 20 cm, no. Nel mezzo ci trovi "50 sfumature di alluminio".
29-9-2014 15:29

{Bibbo}
Tutti vogliono fare gli scienziati di turno, tutti citano i principi della fisica, fatto sta che c'è chi dice che 'sto iphone si può piegare perché in alluminio e chi non si può piegare perché metallo. Mettetevi d'accordo!
28-9-2014 17:51

{reversi}
la plastica è elastica, il metallo pure. solo che hanno diversi legami costitutivi.
27-9-2014 01:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3397 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics