NSA spiava anche tramite malware negli app store

Così catturava i dati di milioni di utenti (anche in Europa) e diffondeva false informazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2015]

nsa spia cellulari appstore

Secondo un documento sottratto da Edward Snowden e pubblicato dalla CBC, la NSA avrebbe cercato di sfruttare gli app store per smartphone e tablet per sfruttare gli utenti di iOS e Android.

In particolare, l'agenzia americana (in collaborazione con quelle di Regno Unito, Canada, Australia e Nuova Zelanda) si sarebbe data da fare per alterare i dati spediti verso gli app store e da questi verso i dispositivi, in modo da poter installare malware su questi ultimi a proprio piacimento.

Il progetto portava il nome in codice Irritant Horn e, a quanto pare, è stato portato avanti con successo. Il documento rivela che in particolare sono stati presi di mira i server del Google Play Store in Francia e altri server analoghi a Cuba, in Senegal, Marocco e Russia.

L'app più usata per diffondere il malware è invece stata UCBrowser, creata e gestita dal gigante cinese del commercio online Alibaba. Gli utenti coinvolti da queste attività sarebbero milioni.

Tramite questa e altre app la NSA sarebbe riuscita a ottenere molti dati sugli utenti, dal numero di telefono a informazioni sul dispositivo fino ai dati contenuti nella SIM.

Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3321 voti)
Leggi i commenti (15)

Inoltre, il progetto prevedeva di utilizzare il malware non solo per carpire dati utili, ma anche per diffondere informazioni false a specifici utenti in modo da danneggiare operazioni ritenute pericolose.

Irritant Horn è stato usato dai cinque Stati dell'accordo UKUSA nel 2011 e nel 2012, mentre non è chiaro quale sia il suo stato attuale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{amabo}
Chissà perché questa notizia non mi giunge inattesa...
23-5-2015 20:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1834 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics