The Fappening, identificato l'intrusore

Foto di celebrità trafugate da iCloud, l'indagine identifica un sospettato dilettante: usava un software scaricabile in rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-06-2015]

fappening

A settembre scorso erano finite in Rete moltissime foto intime di celebrità soprattutto statunitensi, sottratte dai loro smartphone.

Per gli internauti è ormai storia passata, ma per l'FBI è invece un'indagine ancora in corso, che ha portato ai primi risultati.

Il colpevole principale sarebbe un certo Emilio Herrera, titolare dell'indirizzo IP di Chicago dal quale sono stati effettuati ben 3263 tentativi di accesso a 572 account iCloud differenti nel corso di vari mesi.

La segnalazione del comportamento anomalo è giunta agli inquirenti dalla Apple, logicamente insospettita dal fatto che uno stesso indirizzo IP potesse avere così tanti account.

L'intruso scaricava il contenuto dell'account iCloud della vittima usando uno strumento software facilmente acquistabile in Rete e altrettanto facilmente usabile.

È forse questo l'aspetto più interessante della vicenda: l'intrusione non è frutto di chissà quali competenze da superinformatici.

Un intruso digitale intelligente non sarebbe stato così ingenuo da accedere a tutti quegli account da uno stesso indirizzo IP, men che meno dal proprio.

Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1921 voti)
Leggi i commenti (10)

Un altro trucco molto diffuso e molto efficace rimane il classico phishing: l'invio alla vittima di una mail che simula di provenire dall'assistenza tecnica del cloud e convince la vittima a visitare un sito che imita quello del cloud ma è in realtà gestito dal ladro e chiede di immettere nome utente e password, che così finiscono in mano al criminale.

La prevenzione resta sempre il rimedio più efficace: se non ci sono foto intime da rubare, non c'è intrusione che tenga.

E se proprio si sente il bisogno di farsi selfie potenzialmente imbarazzanti, è meglio usare un dispositivo non connesso a Internet, come per esempio una normale fotocamera.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

Daccordo con gladiator...se le foto erano di un comunissimo/a sfigato col cavolo che qualcuno avrebbe indagato. E comunque, la grande Apple, battuta da uno sfigato qualsiasi, senza manco le basi...per fortuna i veri hacker hanno di meglio da fare!! :D
15-6-2015 23:40

Vai sereno che se le foto imbarazzanti erano le tue o le mie col caxxo che si scomodava l'FBI ed erano ancora li a cercarlo... :roll: Leggi tutto
15-6-2015 19:26

{utente anonimo}
proporrei una colletta per pagare l'avvocato di Herrera, un eroe per tuti noi :-)) A proposito chi è quella della foto? Devo essermela persa all'epoca :-)
15-6-2015 17:20

Mah! Se uno/una è così ciula da fotografarsi con un marchingegno nato per la comunicazione universale, non capisco cosa ci sia da recriminare e quale pericolosissimo criminale occorra sbattere in galera a tutela di un malinteso diritto alla privacy. :?:
15-6-2015 09:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3124 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics