L'automobile elettrica di Apple: tutti i dettagli

Sarà una monovolume e saprà guidarsi da sola.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-07-2015]

apple car

Non c'è ormai dubbio circa il fatto che, nel futuro di Apple, ci sia un'auto elettrica. Se lo scorso febbraio Elon Musk aveva parlato di una collaborazione tra l'azienda di Cupertino e Tesla Motors, ora il Wall Street Journal aggiunge nuove informazioni.

La prima di queste è l'assunzione di Doug Betts, dirigente di Fiat Chrysler, e di Paul Furgale, che secondo il Journal è «uno dei più importanti ricercatori europei che si occupano di veicoli autonomi».

Ci sono però anche molte altre indiscrezioni. Sebbene gli investimenti di Apple in questo settore siano molto recenti e quindi con ogni probabilità ci vorranno molti anni prima che un'auto con il logo della mela morsicata arrivi sul mercato, a quanto pare a Cupertino i lavori fervono.

Il nome in codice del progetto sarebbe Project Titan (sempre secondo le indiscrezioni riportate dal Journal) e l'oggetto sarebbe un'auto elettrica che «assomiglierebbe a una monovolume».

A capo del progetto ci sarebbe Steve Zadesky, uno dei vicepresidenti di Apple ed ex dirigente di Ford, il quale di recente si sarebbe recato diverse volte in Austria apparentemente per trovare partner per la produzione dei veicolo.

Inoltre, l'auto di Apple dovrebbe essere dotata di un software per la guida autonoma, caratteristica la cui inclusione ormai tutti davano per scontata considerata la direzione presa dalle grandi case automobilistiche e non (anche Google, come sappiamo, è della partita) negli ultimi anni.

Per sviluppare la propria auto elettrica Apple si starebbe muovendo in ogni direzione, avendo attivato due centri di sviluppo, uno a Cupertino e l'altro in Irlanda, a Cork, dove sta sorgendo una nuova struttura.

Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1965 voti)
Leggi i commenti (7)

Per assicurarsi di avere le competenze necessarie, l'azienda di Cupertino è inoltre di recente arrivata a concludere un accordo legale con la A123 Systems, azienda specializzata nella produzione di batterie e sta cercando di attirare gli ingegneri di Tesla offrendo stipendi da favola con bonus fino a 250.000 dollari.

Non bisogna poi sottovalutare il sempre crescente impegno dell'azienda nel settore delle mappe: Apple stessa ha ammesso di aver avviato un progetto per una raccolta di dati da utilizzare con Apple Maps, operazione che molti hanno ipotizzato essere legata al lancio di un servizio analogo a Google Street View, ma che potrebbe anche avere ricadute interessanti per lo sviluppo di un veicolo autonomo.

D'altra parte, per quanto strano possa sembrare, la realizzazione di un'auto è sempre stata nelle corde di Apple ed era sognata da Steve Jobs stesso il quale, poco prima di morire, aveva dichiarato al New York Times che «se avesse avuto più energie, avrebbe sfidato Detroit con una Apple car».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

No non sarà ricaricabile, quando le batterie staranno per esaurirsi la iCar ti porterà all'iGarage dove a fronte di un modico esborso :roll: ti consegneranno la tua nuova iCar ricondizionata e pronta ll'uso e così via all'infinito... :lol: Leggi tutto
23-7-2015 19:13

L'onda a forma d'onda a morso di mela è notevole.... non dargli strane idee! :D
22-7-2015 18:57

le i-Pompe di benzina? la i-verde? è un'auto elettrica, non potranno mai essere così subdoli. Piuttosto sarà ricaricabile attaccandosi alla rete (se e solo se la tensione è di 135V, 36Hz, con la forma d'onda a morso di mela)
22-7-2015 13:13

{eeee}
Secondo voi il nome iCar sarà evitabile?
22-7-2015 10:51

Ma soprattutto, sarà compatibile solo con le iAutostrade a meno di utilizzare un adattatore di pneupatici :D Leggi tutto
22-7-2015 08:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3830 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics