Antibufala: quindicenne scopre città Maya

Ma non si diventa un archeologo usando Google Maps e guardando programmi di pseudoscienza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2016]

teen discovers lost mayan city

Nei giorni scorsi i giornali e i siti di notizie di tutto il mondo hanno riportato con entusiasmo la notizia (Corriere; Repubblica; BBC; Yucatan Living; Huffington Post; Ouest-France; Telegraph) che un quindicenne canadese, William Gadoury, ha scoperto una città Maya usando le immagini satellitari e allineando le città Maya conosciute con le costellazioni, e che l'Agenzia Spaziale Canadese ha confermato il ritrovamento.

Gli utenti dei social network hanno amplificato la notizia, attratti dall'indiscutibile fascino dell'archeologia e della storia di un ragazzino intraprendente che fa una grande scoperta sfuggita agli esperti. Ma è una bufala: il quindicenne esiste e ha agito correttamente e in buona fede, ma la sua "scoperta" è un abbaglio creato dai media. I veri colpevoli, qui, sono infatti i giornalisti che hanno diffuso la notizia gonfiandola e senza chiedere una verifica preliminare da parte degli esperti.

Il primo indizio che si tratta di una bufala è la struttura della vicenda: un ragazzino autodidatta che scopre quello che gli esperti non hanno saputo trovare è emotivamente una gran bella storia, un classico e appagante trionfo di un brillante Davide contro gli ottusi Golia, ma quanto è realmente probabile che accada?

Infatti non è accaduto.Andando a leggere la notizia originale, pubblicata dal Journal de Montreal, emerge che il quindicenne è stato contagiato dalla pseudoarcheologia, quella secondo la quale i Maya prevedevano la fine del mondo nel 2012: se avesse studiato anche solo le basi della storia vera della civiltà Maya, avrebbe saputo che praticamente tutte le città Maya erano costantemente in guerra tra loro. L'idea che si mettessero d'accordo per edificare intere città allineandole con le stelle è ridicola, e comunque nella cultura Maya non esiste traccia di questo concetto di ubicare città in base alle posizioni degli astri.

Anzi, l'idea stessa che nell'antichità le civiltà costruivano edifici o città allineandole con le costellazioni è una cretinata classica della fantarcheologia (la stessa tesi esiste, per esempio, per le piramidi egizie, che sarebbero allineate con le stelle della cintura della costellazione di Orione). La civiltà Maya è durata circa 3000 anni, durante i quali le stelle si sono spostate nel cielo, come fanno tuttora lentissimamente, per cui allineare qualunque cosa rispetto alle stelle su un periodo così lungo è semplicemente impossibile. E quanto sarebbe preciso questo ipotetico allineamento? Stando al Journal, William Gadoury è arrivato alla sua "scoperta" provando a far corrispondere alle città Maya ben tre stelle.

Ma che dire della conferma dell'Agenzia Spaziale Canadese? In realtà, sempre leggendo la fonte originale, risulta che non si tratta di una conferma dell'agenzia, ma delle opinioni di due persone dell'agenzia: Armand LaRocque e Daniel De Lisle, che non sono archeologi o esperti in rilevamento satellitare di edifici antichi, e comunque si sono limitati a dire rispettivamente di aver osservato "forme geometriche... difficilmente attribuibili a fenomeni naturali" e a lodare il quindicenne per il suo impegno e la sua correttezza, dato che nelle sue ricerche non dice di aver scoperto una città Maya ma si limita a segnalare una possibile area d'interesse basata su un'ipotesi che chiede agli esperti di verificare.

Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1088 voti)
Leggi i commenti (9)

I giornalisti, insomma, hanno pubblicato la notizia senza fare la cosa più importante: sentire prima gli esperti veri. Se l'avessero fatto, la "scoperta" del giovane Gadoury sarebbe stata smontata subito, come è successo quando alcuni siti di notizie un po' più corretti e meno sensazionalisti hanno chiesto lumi alle persone competenti. In particolare, uno di loro, l'antropologo Geoffrey Braswell del Laboratorio di Archeologia Mesoamericana della University of California, ha detto di conoscere bene la zona dove sorgerebbe la "città" e che non ci sono piramidi: le forme geometriche sono probabilmente campi coltivati abbandonati. Una spiegazione semplice e banale che non è venuta in mente a nessuno dei tanti giornalisti e utenti social che hanno ripetuto a pappagallo la "notizia".

Morale della storia: non si diventa un archeologo usando Google Maps e guardando programmi di pseudoscienza. Bisogna studiare, documentarsi, imparare le tecniche di ricerca e di verifica. Lungi dal dimostrare l'impegno di un quindicenne, questa storia dimostra i danni causati dal proliferare di panzane che distraggono dalla ricerca vera e fanno sembrare tutto molto più facile di quello che è.

Ulteriori dettagli sugli errori colossali di questa teoria pseudoarcheologica sono presso Bufale un tanto al chilo, Science Alert, Ouest-France, Wired, Gizmodo, Anonymous Swiss Collector, Vérifié, HoaxBuster, Snopes.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

Sottolinea questa conclusione di Paolo che condivido in pieno. Leggi tutto
21-5-2016 14:57

Bravo Paolo Attivissimo: sempre preciso e attento. Grazie! :)
19-5-2016 15:16

{Paolo stragapede}
Ma ouest france ha prima dato risalto e poi smentito la notizia?
17-5-2016 07:54

Non è questo il caso ovviamente, ma ci sono davvero ragazzini che hanno fatto scoperte sfuggite agli esperti, o in generale 'ai grandi'. Famoso il caso di Britney Gallivan che ha smentito la credenza popolare che non si potesse piegare un pezzo di carta che un numero limitato di volte, e ha postulato il teorema della piega della carta. A... Leggi tutto
16-5-2016 10:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2461 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics