In vendita 32 milioni di password rubate di utenti Twitter?

Esperti dubbiosi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2016]

password violate

Alcuni siti (per esempio Repubblica) hanno annunciato con toni di certezza la messa in vendita nei bassifondi di Internet di un elenco di oltre 32 milioni di password di Twitter, causando un certo panico fra gli utenti di questa piattaforma di microblogging, ma gli esperti hanno molti dubbi sulla qualità dell'offerta illecita, il cui prezzo è molto basso per gli standard del settore: circa 5000 dollari.

La fonte originale della notizia è Leakedsource.com, un sito che si offre come servizio di verifica di furto di password: si immette il nome utente del proprio account e si viene avvisati se la password dell'account è presente nelle varie collezioni di password rubate circolanti in Rete. LeakedSource dice di aver verificato soltanto 15 password presenti nell'elenco di quelle rubate di Twitter, ma tutte e quindici sono risultate autentiche.

Tuttavia è improbabile, a detta degli esperti, che l'elenco contenga davvero 32 milioni di password attualmente valide, perché Twitter protegge le password degli utenti conservandole soltanto in forma pesantemente cifrata (hash con bcrypt), che richiederebbe tempi e potenze di calcolo impraticabili per decifrarne 32 milioni in caso d'incursione nei server di Twitter. L'azienda ha comunque inviato un invito di cambio password ad alcuni milioni di utenti dopo aver rilevato che le loro password erano in circolazione.

Lo scenario più probabile è che non sia stato violato Twitter ma che siano stati violati gli utenti, per esempio perché hanno computer infetti. In ogni caso, se avete un account Twitter, è opportuno fare due cose:

- non fidarsi di inviti a cliccare su un link per aggiornare la vostra password. I ladri di password approfittano spessissimo di notizie come questa per mandare messaggi falsi che sembrano provenire dal gestore del servizio (in questo caso Twitter, appunto) ma in realtà portano a siti-clone, identici a quelli del servizio ma in realtà gestiti dai truffatori. Se volete aggiornare la password di un servizio, accedete al sito del servizio manualmente, scrivendone il nome.

Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia pių complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3131 voti)
Leggi i commenti (12)

- attivare la verifica in due passaggi, che vi salva in caso di furto di password: attivando questa verifica, infatti, la password funziona soltanto se viene immessa usando uno dei vostri dispositivi. Se un ladro vi ruba la password e la immette in uno dei suoi, gli viene negato l'accesso e ricevete un'allerta via SMS o in altro modo.

Su Twitter la verifica in due passaggi si attiva andando a https://twitter.com/settings/security e attivando la voce Verifica d'accesso. Già che ci siete, attivate anche le opzioni Richiedi informazioni personali per reimpostare la password e Richiedi sempre la password per accedere al mio account.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

La verifica in due passaggio, ove possibile, andrebbe sempre attivata.
18-6-2016 18:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Pių di dieci

Mostra i risultati (3966 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics