L'aereoplano a pannelli solari attraversa l'Atlantico

Tre giorni di volo ininterrotto, e senza consumare una goccia di carburante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-06-2016]

Solar Impulse 2 attraversa Atlantico New York Sivi

Da New York a Siviglia in tre giorni, e senza consumare una sola goccia di carburante: è questa l'ultima impresa dell'aereo Solar Impulse 2.

Il viaggio è l'ennesima tappa del progetto voluto dai piloti svizzeri Bertrand Piccard e André Borschberg: completare il giro del mondo in aereo usando soltanto elettricità generata da pannelli solari.

Il viaggio, di cui la traversata dell'Atlantico costituisce la quindicesima tappa, è iniziato oltre un anno fa ad Abu Dhabi e, dopo uno scalo in Giappone, ha portato Solar Impulse 2 fino a New York.

Sebbene l'idea originale di completare il giro del mondo in sei mesi si sia dimostrata irrealizzabile, i due piloti hanno deciso di proseguire seguendo un programma più disteso. Piccard è quindi partito da New York il 20 giugno ed è atterrato a Siviglia il 23, dopo un volo di oltre 6.200 km e durato 71 ore e 8 minuti.

Per tutto il tragitto, Piccard ha volato in solitaria e l'aereo è stato alimentato dall'energia generata dai pannelli solari, accumulata nelle batterie per consentire anche il volo notturno.

Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1166 voti)
Leggi i commenti

Ora il personale dell'aeroporto di Siviglia sta facendo manutenzione a Solar Impulse 2, così da permettere a Borschberg di ripartire verso la tappa successiva, che dovrebbe essere la penultima prima del ritorno ad Abu Dhabi.

«L'Atlantico» - ha commentato Piccard dopo l'atterraggio - «ha sempre simboleggiato la transizione dal vecchio al nuovo mondo. Ma mentre un tempo queste parole indicavano continenti geografici, oggi indicano stati della mente. Il vecchio mondo è quello dei dispositivi inefficienti e inquinanti, che consumano le risorse della Terra. Il nuovo mondo è quello delle tecnologie moderne e pulite, che possono dimezzare il consumo energetico mondiale, risparmiare le risorse naturali e migliorare la qualità della vita».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Oltre un anno per fare il giro del mondo, nessun payload trasportato, costi elevatissimi: direi che le possibilità di sfruttare commercialmente e proficuamente questo modello di trasporto aereo sono ancor assai lontani.
3-7-2016 15:06

{wwww}
Non riesco a capire...perché non fanno "trascinare" all'aereo qualche pannello fotovoltaico supplementare. Intendo come per gli striscioni pubblicitari, ma in orizzontale. Il rapporto tra l'energia impiegata per essere trascinati e l'energia solare raccolta dovrebbe essere vantaggioso.
30-6-2016 00:08

{scrittore}
Il traguardo raggiunto è notevolissimo. Quello che lo rovina è l'assoluta inutilità commerciale di questa tecnologia, fuori da questo traballante dimostratore ipercostoso.
29-6-2016 20:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1111 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics