Moto Z, lo smartphone modulare di Lenovo

Grazie ai Moto Mods espandere le funzionalità dello smartphone non è mai stato così semplice.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2016]

Motorola Moto Z Force Droid Edition Front Back Com

Sono due le versioni con cui Motorola, marchio appartenente alla Lenovo, si appresta a lanciare sul mercato il suo nuovo top di gamma: si tratta del Moto Z e del Moto Z Force.

Sono la risposta dell'azienda cinese all'ultima tendenza nel settore degli smartphone: la creazione di dispositivi modulari, nel senso che le loro funzioni sono espandibili tramite moduli aggiuntivi.

Non si tratta quindi di prodotti "modulari" nel senso del Project Ara di Google, in cui ogni componente è su un modulo separato e può essere sostituito all'occorrenza. Invece, siamo più nella linea del G5 di LG.

Sin dall'aspetto, il Moto Z si distacca dagli altri smartphone della serie Moto, caratterizzati da un retro incurvato. Il motivo è evidente: proprio sul retro si trova il connettore magnetico per agganciare i moduli, chiamati Moto Mods, che ovviamente saranno più stabili se appoggiati a una superficie piana.

A causa di questa forma l'obiettivo della fotocamera deve sporgere, una caratteristica resta ancora più evidente dal ridotto spessore del resto del corpo: appena 5 millimetri. L'installazione di uno dei moduli pareggia il retro, facendo sparire la sporgenza.

Sia il Moto Z che il Moto Z Force sono basati sul SoC quad-core Qualcomm Snapdragon 820 (a 1,8 GHz per il Moto Z; a 2,2 GHz per il Moto Z Force) con 4 Gbyte di RAM. Dispongono di 32 o 64 Gbyte di memoria interna, espandibili via microSD fino a 2 Tbyte.

Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1451 voti)
Leggi i commenti (4)

Lo schermo è un display Amoled da 5,5 pollici con risoluzione Quad HD (2560x1440 pixel) e, mentre quello del Moto Z adotta a protezione un vetro Gorilla Glass 4, quello del Moto Z Force adotta invece la seconda generazione della tecnologia ShatterShield di Motorola, composta da cinque strati sovrapposti il cui più esterno è di plastica.

La dotazione comprende una porta USB di Tipo-C, un lettore di impronte digitali sul davanti e il sistema operativo Android 6.0.1 con poche personalizzazioni fornite da Motorola, quali le notifiche Moto Display e Moto Voice per le ricerche vocali.

connettore
Il connettore magnetico

La fotocamera posteriore ha un sensore da 13 megapixel ed è dotata di flash a LED, stabilizzatore ottico e autofocus al laser, mentre quella frontale è da 5 megapixel e anch'essa dispone di flash a LED.

La batteria (da 2.600 mAh per il Moto Z; da 3.500 mAh per il Moto Z Force) è compatibile con il sistema di ricarica rapida TurboCharger di Qualcomm, mentre non è presente la possibilità di una ricarica wireless. In nessuna delle due versioni c'è il jack da 3,5 millimetri.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
I Moto Mods: proiettore, altoparlante e batteria aggiuntiva

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


{prindell}
Mah, finora ho l'impressione che la modularità sia un espediente di marketing per aumentare il ventaglio di offerte e forse per aumentare i prezzi in futuro, quando la modularità potrebbe aver preso piede. Quanto alla fotocamera da 13 megapixel, come negli altri smartphone il sensore è troppo piccolo, mentre la... Leggi tutto
30-7-2016 18:38

Continuo ad essere assai scettico su questi tipi di smartphone modulari in primis per gli elevati costi di acquisto del dispositivo e dei vari accessori e, in seconda istanza, anche per l'affettiva utilità di molti di questi accessori. In questo caso il proiettore, pur avendo un costo non trascurabile, sembra avere, in base alle... Leggi tutto
30-7-2016 16:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1598 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics