La stampante 3D per cibi di alta cucina

Basta un pulsante per preparare piatti raffinati e creativi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-08-2016]

stampa 3d cibo

Nella maggioranza delle case, quando si vuole una tazza di caffè, tutto ciò che occorre fare è premere qualche pulsante, o poco più.

Se invece si desidera un pasto completo, occorre armarsi di buona volontà, pentole e ingredienti: una procedura decisamente più laboriosa.

Drim Stokhuijzen, della Columbia University, ha deciso di risolvere questa disparità creando «la macchina del caffè delle stampanti 3D», capace di "stampare" tutti i cibi che si desiderano.

La macchina di Stokhuijzen non è soltanto in grado di stampare (o, per la precisione, estrudere) il cibo partendo dagli ingredienti, ma anche di cuocere il prodotto riscaldandolo con i raggi infrarossi, arrivando così a confezionare un piatto completo.

Il braccio robotico che esegua la stampa è dotato di otto alloggiamenti per altrettante "cartucce" che contengono gli ingredienti, conservati sotto forma di purea congelata.

Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1336 voti)
Leggi i commenti (8)

Un mondo in cui ogni casa dispone di una stampante 3D per la preparazione dei cibi è un mondo più efficiente e con meno sprechi, a detta di Stokhuijzen: la macchina è infatti in grado di preparare esattamente la quantità desiderata, senza sprecare nemmeno un grammo degli ingredienti di partenza.

Inoltre, la "costruzione" del cibo - a strati successivi, come la tradizionale stampa 3D con materie plastiche - permette di controllare con precisione i contenuti nutrizionali, e naturalmente apre la porta a piatti dall'aspetto particolarmente creativo, impossibili da creare con le tecniche tradizionali.

Per il momento, l'idea di Stokhuijzen è soltanto allo stadio di prototipo, ma l'obiettivo è creare una macchina che possa arrivare sul mercato entro il 2020: dopotutto, le tecnologie necessarie esistono già.

columbia engineers developing 3d food printer that can cook food 5
columbia engineers developing 3d food printer that can cook food 6
columbia engineers developing 3d food printer that can cook food 3

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Ritengo si intende veloce per chi deve operare nel senso che l'utilizzatore imposta in pochi minuti la macchina poi si dedica ad altre attività mentre la macchina prepara e cucina il pasto avvertendo poi l'utilizzatore con un segnale che il pasto è pronto quindi, impegno minimo di preparazione rispetto ad un piatto tradizionale. Non la... Leggi tutto
29-8-2016 18:52

Veloci?!? Dopo aver sperimentato le prestazioni di una stampante 3D ad estrusione, direi che col tempo necessario per stamparti e cuocerti una singola tartina ti sei preparato un pasto tradizionale. :) Me sa tanto de fuffa autopromozionale... :) Leggi tutto
29-8-2016 11:01

@ MaXXX eternal tiare Certo questa idea è da inserirsi nel novero di opportunità culinarie offerte per la preparazione di piatti veloci e, se gli ingredienti sono di qualità, anche gradevoli e non è una cosa da scartare a priori poiché, come le pizze surgelate, i sughi pronti, ecc. la sua utilità la può sicuramente avere. Ma non... Leggi tutto
13-8-2016 10:55

Sicuramente non é alta cucina. Tuttavia nonostante tutti noi amiamo la pizza a volte ci concediamo qiella surgelata.. Se le pappine verranno da origini sicure può cmq essere una tecnologia interessante ma mai sostituiranno i cibi "veri"
12-8-2016 15:28

questa roba è una m**da, altro che alta cucina!
12-8-2016 02:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3002 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics