Vendicatore informatico smaschera truffatori che mandano false fatture infettanti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-09-2016]

Florian Lukavsky

Florian Lukavsky è uno a cui non dispiace farsi molti nemici, a quanto pare. Dirige l'ufficio di Singapore della SEC Consult, un'azienda di sicurezza informatica, e lotta contro le truffe online ai danni delle aziende con un metodo decisamente interessante.

I truffatori cercano di imbrogliare le proprie vittime aziendali mandando loro delle mail falsificate, apparentemente provenienti dai dirigenti, che ordinano di effettuare pagamenti verso conti correnti in realtà controllati dai criminali, come in questo caso recente. Ci sono state molte vittime illustri, come Accenture, Chanel, Hugo Boss, HSBC e Mattel, oltre a tante altre meno illustri. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1576 voti)
Leggi i commenti (15)
In collaborazione con le forze dell'ordine, Lukavsky rende la pariglia ai truffatori: manda loro un documento PDF che simula di essere una conferma della transazione ma è in realtà scritto in modo da contenere malware che, quando viene aperto, raccoglie informazioni d'identità dai computer dei criminali e le manda a Lukavsky. "Siamo stati in grado di ottenere i nomi utente e gli hash di Windows 10, che sono legati per default ad Outlook", racconta l'informatico. Gli hash sono stati poi usati per risalire alle password corrispondenti. Le informazioni raccolte sono state trasmesse alla polizia, che ha arrestato i truffatori, situati in Africa.

The Register, che segnala la notizia (in inglese), riporta anche altri episodi di questo genere e cita le stime impressionanti dell'FBI sulle perdite economiche causate da questa forma di crimine.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

:lol: :lol: :lol: :clap: :clap: :clap:
28-9-2016 18:38

C'è anche chi pensa di poter restare anonimo "navigando in incognito"... quando il suo internet provider sa esattamente chi è e quali siti sta visitando!
17-9-2016 15:59

Sono proprio dei dilettanti, utilizzano prodotti ms convinti di rimanere anonimi...
16-9-2016 22:02

ah ah ah che ficata. :D :D
16-9-2016 10:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2015 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics