Outlook, problemi nella ricerca dopo l'ultimo aggiornamento di Windows

Una soluzione arriverà - afferma Microsoft - ma non si sa quando.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-01-2022]

outlook ricerca aggiornamento windows

Se negli ultimi giorni vi siete all'improvviso resi conto che la ricerca di Outlook non funziona più come dovrebbe e non sapete spiegarvene il motivo, ora c'è un colpevole e, come spesso accade, si tratta di uno dei principali sospettati: un aggiornamento di Windows.

Microsoft ha ammesso che c'è stato un problema con l'update KB5008212: in certi casi, dopo la sua installazione, «i messaggi di posta elettronica recenti potrebbero non essere visualizzati nei risultati della ricerca». La causa non è nota, ma le indagini sono in corso.

Nell'attesa che i tecnici di Redmond vengano a capo del malfunzionamento, l'unico consiglio disponibile per ripristinare la ricerca di Outlook passa attraverso la modifica del Registro di Sistema e la disabilitazione della ricerca di Windows, com'è spiegato nel dettaglio nella pagina del sito di Microsoft dedicata al bug.

Il lato negativo e il possibile pericolo di questa operazione dovrebbero essere evidenti: non solo si perde la ricerca desktop di Windows ma ogni modifica al registro va fatta con molta attenzione: sbagliare qualche passaggio rischia di portare a trovarsi con un sistema operativo inutilizzabile.

Microsoft non ha indicato tempistiche per la risoluzione del problema, ma ha affermato che aggiornerà la pagina di supporto quando ci saranno novità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Ucciso da Microsoft, Paint risorge nel web con più funzioni
Microsoft cancella Paint e Outlook Express da Windows
Vendicatore informatico smaschera truffatori che mandano false fatture infettanti
Disabilitare il pericoloso sharing del Wi-Fi, attivo di default
Microsoft collaborava con i servizi segreti USA
Microsoft reinventa la webmail con Outlook.com

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


{Sergio}
Alcuni giudicano Outlook una delle migliori applicazione per gestirela posta elettronica, personalmente non sono d'accordo, spesso si "pianta e genera problemi, l'ultimo sono le cartelle in lingua inglese soprattutto se vengono utilizzati gestori di posta come Fasweb, problema presentatosi dopo gli ultimi aggionamenti e... Leggi tutto
16-1-2022 13:55

Francamente la ricerca di Outlook non è mai stata un gran ch'è né come usability né come efficienza/efficacia almeno in base alle mie esperienze personali... Leggi tutto
15-1-2022 11:40

Hai anche l'aggiornamento installato?
11-1-2022 06:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (432 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics