Windows 11, il primo vero aggiornamento blocca le stampanti

Problemi anche alle CPU, che si surriscaldano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2022]

windows 11 problemi aggiornamento

L'adozione di Windows 11 procede speditamente - almeno a dar retta a Microsoft - ma forse ancora non è giunto il momento di affrontare il passaggio da Windows 10 a occhi chiusi, e non solo perché diverse funzionalità sono attualmente sottoposte a profonda revisione, ma anche perché il primo aggiornamento corposo ha dato prova del fatto che qualcosa ancora non funziona come dovrebbe.

L'update è stato distribuito per ora soltanto agli iscritti al programma Windows Insider - anche se già in versione Release Preview e, quindi, vicina al rilascio definitivo - e si spera vivamente che i problemi siano risolti prima della sua distribuzione al grande pubblico.

Stando alle segnalazioni, dopo l'installazione dell'aggiornamento KB5010414 due malfunzionamenti in particolare si manifestano, il primo dei quali è un surriscaldamento sospetto della CPU, causato da un aumento del carico di lavoro che però al momento non ha una motivazione né una spiegazione: semplicemente, a seguito dell'update il processore risulta sempre occupato.

Diversi utenti colpiti dal problema, in un brainstorming su Twitter, sono giunti alla conclusione che la radice del problema sia nei processi legati alla gestione dei widget ma, per ora, dal quartier generale di Microsoft non ci sono conferme.

Il secondo guaio è, per certi versi, una vecchia conoscenza per gli utenti di Windows: le stampanti smettono di funzionare e riprendono dopo la rimozione dell'aggiornamento KB5010414.

L'update in questione, peraltro, riguarda principalmente novità per la barra dei task, che guadagna diverse funzionalità utili soprattutto agli utenti di Microsoft Teams e a quanti adoperano più monitor; allo stesso tempo però contiene diverse correzioni di bug, alcune delle quali legate proprio alla stampa.

Microsoft non ha ancora commentato l'esistenza di questi problemi; non resta che sperare che siano sistemati prima del rilascio, anche se lo smantellamento del laboratorio di test, rivelato ormai oltre due anni fa, e il passato degli aggiornamenti di Windows non lascia sperare troppo bene.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

In questa ed altre sedi si è sottolineato che Windows ad oggi è un enorme castello costruito sulle (macerie? O fondamenta?) di ogni suo predecessore almeno da Windows 2000 in avanti. Arguisco che ripensare il sottosistema di stampa equivalga a demolire tutto e rifarlo da capo: non mi meraviglia che al primo intoppo serio fatichino ad... Leggi tutto
21-2-2022 08:59

Però cannare sempre sullo stesso punto significa che gli errori del passato non hanno insegnato nulla o, peggio, nemmeno sono stati presi in considerazione per fare meglio nel futuro. Errare humanum est, perseverare autem diabolicum...
20-2-2022 17:20

Un problema di fondo, forse non il solo, è che Windows ha da sempre un approccio atipico alla gestione delle stampanti. Se sono di rete, il driver dovrebbe essere pertinenza del print server, non del client come invece accade qui.
18-2-2022 10:50

Microsoft sta' dando un aiutino alla campagna "Salva un albero, non stampare questa email" . Leggi tutto
18-2-2022 10:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4488 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics