Surface Pro 3, a rischio anche le batterie di LG

L'autonomia scende a pochi minuti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2016]

surface pro 3 batteria lg

È senza fine la telenovela delle batterie del Surface Pro 3 che, dopo appena pochi mesi di utilizzo, sembrano perdere gran parte della propria capacità.

Quando il problema emerse, Microsoft indagò la questione e scoprì che la causa di tutto era un bug del driver, e promise di rilasciare una correzione in tempi brevi.

La correzione venne rilasciata e il problema in effetti venne risolto, ma soltanto per una metà dei Surface in circolazione.

Per capire il perché di questo strano risultato bisogna sapere che sono due i fornitori di batterie per i Surface Pro 3: Simplo e LG.

Il bug del driver era responsabile della scarsissima autonomia dei tablet con batteria Simplo: il software, per qualche motivo, nel corso del tempo finiva con l'"uccidere" la batteria. Con la correzione, tutto è tornato a funzionare.

Adesso, però, anche i Surface con batteria LG stanno dando noie ai loro proprietari. Come segnala InfoWorld, stanno aumentando i casi in cui i tablet non dotati di batteria Simplo iniziano a soffrire di un'autonomia seriamente menomata.

Sporadici problemi di autonomia con i Surface dotati di batterie LG venivano segnalati anche in passato, ma dopo la pubblicazione della correzione per le batterie Simplo stanno aumentando molto rapidamente.

Pare insomma che la sistemazione di un problema ne abbia aggravato un altro: secondo Microsoft è un problema non legato al primo, ma comunque è serio e i suoi effetti sono paragonabili a quelli già visti.

Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1983 voti)
Leggi i commenti (18)

Sui forum di Microsoft, intanto, gli utenti diventano via via sempre più adirati ed è difficile dar loro torto; Microsoft, dal canto proprio, non s'è ancora sbilanciata troppo: a parte aver confermato che si tratta di un problema differente, non ha voluto dare dettagli.

Forse sta cercando di capire che cosa non vada e prima di offrirsi alle belve vuole sapere esattamente che cosa dire. Intanto, però, gli utenti esauriscono la pazienza.

Non sono pochi quelli che, prima di venir a conoscenza di tutti i problemi di driver, avevano già chiesto la sostituzione della batteria Simplo e ne avevano ricevuta in cambio una LG, pagando l'operazione tra i 200 e i 500 dollari.

I rimborsi ora sono per strada, ma il ripresentarsi di un'odissea simile a quella già trascorsa non contribuisce certo a calmare gli animi.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Attesa per i nuovi MacBook Pro e Surface

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Beh, almeno non esplodono... :roll:
8-10-2016 18:35

{san skrit}
I produttori di batterie hanno dormito sui loro enormi guadagni per un secolo, con qualche modifica qua e là, e qualche trovata per spillare soldi aggiuntivi agli utenti, tipo le alcaline o le nikel-idruro inquinantissime e vendute a prezzi spropositati, ma niente di veramente rivoluzionario. Poi hanno dovuto svegliarsi dal loro... Leggi tutto
28-9-2016 15:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3563 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics