Come creare la mappa Wi-Fi di una città usando un Raspberry Pi

Lezioni di wardriving applicato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2016]

wardriving map

Nonostante il nome un po' allarmante, il wardriving in sé non è una pratica né pericolosa né malevola: consiste nel girare per la pubblica via alla ricerca di reti Wi-Fi, per poi realizzare una mappa con i dati raccolti.

Si tratta di un'attività che richiede di possedere e saper utilizzare una certa attrezzatura: un software apposito (come Kismet), per esempio, ma anche dell'hardware adeguato, dotato di modulo Wi-Fi e magari anche GPS, per migliorare la localizzazione.

Il progredire della tecnologia ha reso molto più accessibile l'hardware necessario: al giorno d'oggi, può bastare uno smartphone dotato del software giusto.

I risultati più interessanti si ottengono però con un po' d'impegno come spiega il ricercatore Scott Helme sul proprio blog, decisosi a condurre una campagna di wardriving a tre anni dall'ultima.

Per l'occasione si è organizzato con una scheda Raspberry Pi 3 montata sul finestrino dell'auto, connessa ad antenne Wi-Fi e GPS posizionate sul tettuccio tramite dei cavi USB.

Per la configurazione software ha in sostanza ripetuto quella adottata l'ultima volta, e spiegata nel dettaglio sul blog e basata sull'installazione della distribuzione Linux Raspbian sul Raspberry Pi.

Poi, via Ethernet, ha connesso il Raspberry al proprio portatile MacBook, al quale è spettato il compito di memorizzare tutti i dati raccolti. Quindi ha acceso il motore ed è partito.

«Grazie alla possibilità di guidare a una certa velocità, è stato facile raccogliere grandi quantità di dati» ha poi commentato Helme. «In totale ho raccolto informazioni su 10.442 diversi access point».

Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3313 voti)
Leggi i commenti (12)

Il divertimento però sarebbe stato poco se Helme si fosse tenuto i dati per sé. Invece li ha caricati su Google Maps, ottenendo così una mappa visiva delle reti Wi-Fi attive nella zona in cui vive.

Alla fine della giornata, Il primo dato emerso con chiarezza è che, rispetto al 2013, il numero delle reti Wi-Fi è aumentato in maniera considerevole.

Il secondo dato è che le reti che, in quella zona, ancora adoperano la vecchia e inaffidabile protezione WEP sono poche (85 sul totale), e ancora più interessante è il fatto che una parte significativa di reti Wi-Fi tra quelle sondate da Helme erano aperte: ben 2.183.

Gli appassionati di wardriving hanno poi a disposizione un sito utile e curioso: Wigle, sul quale si possono caricare i risultati delle campagna condotte in giro per il mondo, contribuendo a realizzare una mappa globale e interattiva delle reti Wi-Fi.

Per contribuire a Wigle non è peraltro necessario dotarsi di hardware particolare: come già segnalavamo all'inizio, è sufficiente uno smartphone, sul quale installare l'app ufficiale di Wigle.

macbook
roof side
window

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Poi questi che se ne fanno di tutti questi bei dati? Se li rivendono?
29-10-2016 14:26

A prendere clic? Leggi tutto
26-10-2016 16:07

Non ho capito a cosa serve il Raspberry Pi avendo già un portatile al seguito :?: Inoltre non è detto che tutte le reti "aperte" siano veramente aperte; alcune chiedono i dati di autenticazione tramite pagina web
26-10-2016 11:55

Google ha già la mappa più completa di tutti. Non parlo dei pochi e non sempre aggiornati dati che ha con le auto di street-view. La maggior parte dei dati li riceve dai telefoni Android, questi poi usano il wifi per geo-localizzarsi quando il GPS è lento o non presente. E' una funzione che possiamo testare tutti, basta disattivare GPS e... Leggi tutto
26-10-2016 10:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2015 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics