Arrestato per aver venduto set-top box con Kodi

L'uomo è accusato di violazione del copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2016]

ooberstick arrestato kodi

«Quanti di voi pagano per avere Sky? BT? Netflix? Con OoberStick non lo dovrete più fare. Vi basterà collegarlo alla porta HDMI del vostro televisore»: così si pubblicizzava OoberStick, un set-top box con Kodi, che dava accesso illegalmente a tutta una serie di contenuti a pagamento.

Sebbene l'Unione Europea ancora non si sia ufficialmente espressa in materia, una pubblicità del genere non poteva passare inosservata, dato che esplicitamente suggeriva che con quel dispositivo si poteva accedere a diversi servizi senza pagare.

E infatti, la polizia di Norfolk (UK) ha arrestato l'uomo che gestiva le due aziende connesse con la vendita di OoberStick. Pare che ben sei agenti abbiano partecipato all'operazione, e che fosse presente anche un rappresentante di Sky.

Come si giustifica un tale dispiegamento di forze per catturare un solo uomo a casa sua?

Stando ad alcune indiscrezioni, pare che la polizia non avesse ben chiare le attività dell'uomo: si aspettava di trovare una specie di datacenter e un certo numero di server da sequestrare.

Viene da pensare che gli agenti si immaginassero di trovarsi di fronte a un centro illegale di distribuzione di contenuti. Invece, sono semplicemente entrati nella casa di un dirigente d'azienda che si occupava di vendere dispositivi la cui legalità è tuttora in questione.

OoberStick era venduto con l'avvertenza che la configurazione non era completa, ma gli ultimi passi spettavano all'utente: in questo modo le aziende pensavano di tutelarsi dalle accuse di infrangere il diritto d'autore.

Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1613 voti)
Leggi i commenti (12)

Al momento, il trentaduenne arrestato è libero su cauzione, nell'attesa che un'udienza venga fissata per il prossimo anno. Le accuse di cui deve rispondere sono di frode e violazione del diritto d'autore.

Egli peraltro afferma di essere convinto di aver gestito un commercio completamente lecito, sul quale pagava le tasse come la legge domanda.

«Pensavo davvero che quel che facevo fosse legale. Lo streaming per gli utenti finali è legale dato che non si scarica nulla. Mi pare che la Corte europea si sia già espressa in proposito» ha dichiarato.

Intanto, tutte le pagine web e Facebook legate a OoberStick sono state messe offline dopo il ricevimento di una Cease and Desist Letter da parte di Sky.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{utente anonimo}
una volta per tutte: kodi non è illegale, e tanto meno pelisalacarta o qualsiasi add on che permetta lo streaming di contenuti sotto copyright. La situazione dello streaming di film non free e' identica giuridicamente al far west dell'etere che si aveva in italia nella seconda metà degli anni '70 con il... Leggi tutto
14-1-2017 08:19

Ancora una volta si è ecceduto per far contente le compagnie di entertainment - o forse solo Sky che sta diventando sempre più un altro esempio di come un'azienda stia al di sopra delle leggi e dei legislatori - con il metodo di colpirne uno per educarne 100 o più... :twisted: Se i dispositivi così come erano venduti non erano in... Leggi tutto
7-1-2017 14:37

Il Kodi scaricabile dal sito del team di sviluppo contiene già diversi addon, ma nessuno di questi è in grado di accedere a contenuti protetti da diritti d'autore. Sono quelli per così dire "di terze parti" (tanto per citarne un paio, BES-IPTV o Pelisalacarta) che se installati permettono l'accesso ai contenuti disponibili in... Leggi tutto
29-12-2016 07:34

{ictuscano}
"Pensavo davvero che quel che facevo fosse legale. Lo streaming per gli utenti finali è legale dato che non si scarica nulla" Vabbè, per un dirigente d'azienda questa è una barzelletta.. ma a parte questo, chiedo scusa: io di Kodi non mi intendo (ho letto l'articolo di Zeus di qualche giorno fa),... Leggi tutto
23-12-2016 08:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (619 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics